Quelle vite spezzate dagli errori giudiziari

Avete mai pensato che una notte potrebbe suonare il campanello e che la vostra vita possa essere segnata per sempre? Detta così risulterebbe surreale; assistendo alla visione di “Non voltarti indietro” di Francesco Del Grosso, invece, quest'ipotesi diventa concreta e palpabile. Si avverte sulla propria...

I nuovi zombie italiani alla conquista del mondo

Uscito anche negli Usa il film degli emergenti Boni e Ristori Adesso che non abbiamo più un cinema di genere chi ci insegnerà a difenderci dalla prossima ondata di zombie? Ci pensano Luca Boni e Marco Ristori con il loro "Zombie Massacre", prodotto quest'anno e...

Alessandro Sardelli, da “attore per caso” a Pelosi nel film su Pasolini

Non appena maggiorenne, si ritrova sul set accanto a Massimo Ranieri per raccontare uno dei delitti più controversi d’Italia, quello di Pier Paolo Pasolini. Alessandro Sardelli, originario di Cecchina, piccolo comune dei Castelli Romani, ha iniziato così la sua avventura nel mondo del cinema....

Andrea Cavalletto, così ho vestito “Il cattivo poeta”

Andrea Cavalletto, costumista che nel cinema si è insediato con eleganza e buon gusto come il suo maestro, il leggendario Piero Tosi

Una favola liceale nera l’opera prima di Andrea De Sica

Un collegio austero isolato tra le Alpi, due amici e un segreto. Un cast giovanissimo per l’opera prima di Andrea De Sica che ha avuto il suo esordio nelle sale il 31 Maggio distribuito da 01 Distribution. Il film è frutto di una coproduzione...

Ritorna Mi manda Rai 3. In diretta anche con Whatsapp insieme a Salvo Sottile

“Saremo al servizio del cittadino, in difesa degli indifesi”. Muoversi nell’Italia delle truffe, dei raggiri, dei furbetti; stare dalla parte degli italiani, di chi ha subito ingiustizie, soprusi, scorrettezze è una faccenda molto seria, bisogna andarci per il Sottile. In tutti i sensi. Come...

“Palazzina Laf” una storia tutta italiana di Michele Riondino

Il primo film da regista di Michele Riondino, "La Palazzina LAF" Laminatoio A Freddo era un luogo tristemente esistito dove il personale d’ufficio risultato in esubero era stato confinato senza mansioni

Un viaggio a Montevideo per vivere cinema e poesia

«La creatività rivoluzionaria non è quella che fa cantare l'uccello in gabbia: è quella per la quale l'uccello prigioniero la gabbia la rompe!». Sono alcune delle parole di Alberto Grifi (considerato tra i primissimi autori di quello che fu chiamato "cinema sperimentale italiano"), scelte...

Asia Morante: il grande sogno hard all’italiana

Ma l’attrice oscar del porno rivela il suo addio al mondo a luci rosse. di Antonio Sergi

Saro, il viaggio intimo e spiazzante di un figlio

Non è mai semplice raccontare qualcosa di personale senza (s)cadere nell'autoreferenzialità, Enrico Maria Artale con “Saro” ci è riuscito, percorrendo quel filo sottile senza travalicare la soglia. Alla 34esima edizione del Torino Film Festival, la Giuria di Italiana doc, composta da Eleonora Danco, Luciano Rigolini,...

“Vetrina che guarda il mare” il docufilm su Marinella tempio dell’eleganza

“Vetrina che guarda il mare” è questo il titolo del docufilm di Massimiliano Gallo, narrato da Francesco Pinto, realizzato con l’intento di fare emergere il lavoro svolto da un piccolo negozio, “E.Marinella”, che si è affermato a livello internazionale mantenendo saldi i propri valori ancorati alla città.

Tredici vip in gara torna Ballando con le stelle

Per la sedicesima edizione, tredici Vip, guidati dai maestri storici del programma e da alcune new entry, vere star internazionali della danza, porteranno sulla pista da ballo più famosa e più seguita d’Italia qualcosa di nuovo

Ecco chi meritava davvero i David di Donatello

Nel cinema italiano non c'è spazio per gli emergenti. di Andrea Piersanti

La periferia, un microcosmo statico di solitudine

The Plastic Cardboard Sonata di Enrico Falcone e Piero Persello s'inserisce perfettamente nell'ottica della sezione del Bif&st 2016 “ItaliaFilmFest/Nuove Proposte” e anche in un mood “off”. Si tratta di un'opera prima auto-prodotta con un budget di 15.000€ che non ha usufruito di sovvenzioni statali...

Al via la seconda edizione di Top Dieci condotto da Conti su RaiUno

Questa sera, torna su RaiUno, Top Dieci. La seconda edizione del varietà-gioco condotto da Carlo Conti

“L’avversario” di Russotto della Sperimentale in lizza agli Student Academy Awards

Federico Russotto, da poco diplomatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, è tra i giovani autori più promettenti. Il suo corto "L'Avversario" è candidato agli Student Academy Awards 2022