Manila Nazzaro, la donna che ci fa conoscere l’Italia

Su Rai2 da ventitré anni c’è una trasmissione “Mezzogiorno in famiglia” che attraverso la formula della competizione tra città ci permette di scoprire paesi e borghi spesso sconosciuti, sottovalutati. Ideata e diretta da Michele Guardì riesce in modo popolare a generare cultura e interesse...

Lorenzo Lazzarini: “Ecco come nasce Daitona…”

Da “semplice” attore, è diventato anche produttore insieme ad altri giovani (e talentuosi) ragazzi della sua età per realizzare un sogno: portare al cinema “Daitona”, commedia irriverente che sta facendo parlare molto di sé. Lorenzo Lazzarini, considerato uno degli attori emergenti del cinema italiano...

“Il Clan dei ricciai”, il docufilm di Pietro Mereu premiato al Fiorenzo Serra Film Festival

L’opera filmica, firmata dal pluripremiato regista sardo Pietro Mereu, continua a riscuotere ampi consensi da parte del pubblico e della critica, sul podio del Fiorenzo Serra Film Festival 2021 di Sassari, che si è svolto in Sardegna dal 15 al 20 novembre.

“Space Monkeys”, l’opera prima di Iuliano che indaga la generazione Z

Girato tra la spiaggia di Crotone e un castello del 1400 situato in montagna a Caccuri, l'opera prima di Aldo Iuliano è un teen drama che racconta i sentimenti di cinque adolescenti che vivono una notte di fine estate sospesa nello spazio e nel tempo che li cambierà per sempre. 

Arriva in sala l’opera prima di Bosco Ruggeri: “Il paese del jeans in agosto”

Esce in sala il 23 novembre il primo lungometraggio di Simona Bosco Ruggeri. La storia si svolge nel cortocircuito fra i social e la socialità di una piccola provincia un tempo isolata, adesso fortemente “connessa”.

“Una domenica notte”: la realtà è più horror di uno zombie

Il piccolo eroe cineasta di Giuseppe Marco Albano. di Pierpaolo De Mejo

Arriva il fantasy made in Italy: tutti i segreti di Gorchlach

Come mai in Italia il genere storico-fantasy non è molto frequentato? È una delle domande che sorge spontanea pensando all' “azzardo” compiuto da Fabio Cento nell'ideare e dirigere una nuova serie tv proprio in quest'ottica. Appare un passo rischioso proprio per questo humus nelle...

“Malum Aeterni”, con Luigi Scarpa l’horror all’italiana non è morto

Malum Aeterni. Girato nel 2019, lo short movie è un omaggio a Gioi, paese d’origine del filmmaker in provincia di Salerno

Melania Dalla Costa: “Amo l’uomo che è in me”

L'insanità mentale, la dipendenza dalle droghe e la storia di un'amicizia nata in una clinica psichiatrica dove due donne troveranno la forza di rinascere insieme. Sul grande schermo con Francesca Inaudi per il film Stato di ebbrezza di Luca Biglione presentato a Cannes, Melania Dalla...

Gente da SUD. Il meglio che “squarcia la rete”

La nuova trasmissione condotta dal giovane Michele Fidati scopre i veri talenti della Calabria che fanno grande una regione senza dover emigrare

“Il Buco” Premio speciale della Giuria a Venezia accolto con entusiasmo in Calabria

Tre tappe in Calabria della pellicola che ha conquistato la critica internazionale, promosse da Confindustria e Anec Calabria L’Abisso del Bifurto, i piani del Pollino, San Lorenzo Bellizzi, le fiumare di Civita e Cerchiara sono le location di rara bellezza che con sguardo verticale immortala, quasi fosse la cinepresa “lo sguardo di Dio”.

E’ morto Lando Buzzanca

E' morto a Roma Lando Buzzanca. Aveva 87 anni ed era ricoverato presso il policlinico Gemelli.

Tulipani di Seta Nera, la kermesse dei corti indipendenti

Tulipani di Seta Nera, la kermesse dei corti indipendenti
Il 3 e 4 maggio al Multisala Barberini di Roma è di scena “Tulipani di Seta Nera”, kermesse di short movie indipendenti realizzati da giovani sceneggiatori e registi

Massimiliano Gallo, la prevalenza del cattivo

Al cinema ha interpretato il boss Valentino Gionta in Fortapasc di Marco Risi, in tv Antonio Bardellino ne Il clan dei camorristi. Oggi Massimiliano Gallo, figlio di Nunzio, esponente di primo piano sulla scena musicale napoletana a partire dagli anni Cinquanta, torna nelle sale...

Alessandra Nicita, canzoni che scavano nell’anima

Alessandra Nicita, Ferruccio Tuozzo, Luca Guardabascio, Francesco Baccini, stefano Bini
Davvero strana la storia di Alessandra Nicita. Nonostante abbia una professionale alle spalle come psicologa e psicoterapeuta, la ragazza salentina ma bolognese d’adozione continua la sua carriera artistica con una velocità e naturalezza invidiabile, scegliendo progetti forti e non poco sensibili. A quasi un anno...

Umbria Film Festival, le chiavi della città al Premio Oscar Thomas Vinterberg

Ha celebrato la 25° edizione l'Umbria Film Festival. Presidente di giuria Terry Gilliam omaggiato con la proiezione di Le avventure del Barone di Munchausen, con lui i Premi Oscar Gabriella Pescucci e Dante Ferretti