Il duro viaggio delle donne di Srebrenica
Giuseppe Carrieri propone un film crudo "In utero Srebrenica" sulla guerra in Bosnia. di Andrea W. Castellanza
L’arte della felicità di un tassista-pianista
Il film di animazione a basso budget di Alessandro Rak è la rivelazione dell'autunno. di Bruno Giurato
In ReCuiem c’è tutto l’amore del mondo
Valentina Carnelutti gira e autoproduce un intenso corto sulla storia della famiglia.
di Pedro Armocida
La curiosità e l’amore per la vita e per l’arte sono l’unico orizzonte possibile di Valentina Carnelutti, classe 1973, due volte mamma, da giovanissima, e non è un caso. E tutto...
“MORS VENIT”: Quando lo spettatore è protagonista
“MORS VENIT” è il più cliccato all'ultimo Lucca Comics and Games, un film interattivo dove gli spettatori possono scegliere la trama. di Andrea W. Castellanza
Gli occhi di una donna “Dal profondo” di una miniera.
Esce oggi in anteprima il film vincitore della sezione “Prospettive Doc” del Film Festival di Roma. di Pierpaolo De Mejo
In Terzo tempo il rugby metafora della vita
L'opera prima del giovane Enrico Maria Artale ha come sfondo il nobile mondo del rugby. di Ferruccio Gattuso
Nelle sale italiane arriva il Glam Horror!
Presentato a Roma Bloody Sin, fumettone del regista Domiziano Cristopharo che lancia il nuovo genere. di Pierpaolo De Mejo
Luca Trevisani inventa il primo film «termico»
Il regista e scultore in «Glaucocamaleo» parla di temperatura. di Pedro Armocida
Quando al mare papà ci filmava con il Super 8
L'esordio alla regia dello scrittore Cavazzoni che anticipa al Festival di Roma il progetto del cinema fatto in casa di Salvatores
Quell’inedito cortometraggio nella camera del “Riverbero”
Riverbero, il progetto di MYBOSSWAS, un collettivo torinese il 9 novembre al Roma Film Festival
di Pedro Armocida
Film di confine. Da un patrimonio di saperi di una quindicina di giovani nasce il cortometraggio Riverbero firmato dal collettivo torinese MYBOSSWAS. “Siamo tutte persone – spiega il...
“L’ultima foglia”,quando la coppia è in crisi in una Roma dormiente
Nelle sale L'ultima foglia, film d'esordio di Leonardo Frosina
«C'era una volta un imitatore di voci. Era bravissimo, tutti lo applaudivano. Un giorno uno dal pubblico gli disse: imitami la tua voce. L'imitatore si fece di ghiaccio, si azzittì e uscì di scena. Da quel...
Con “PirandelloDrag” la ‘nuova’ Calabria si schiera contro l’omofobia
PirandelloDrag è un film giovane e a sfondo sociale, fa parte del progetto "mafiaNO".
di Michel Dessì
È PirandelloDrag! Primo coraggioso cortometraggio sociale contro l'omofobia girato in Calabria. Una tematica cara all'autore del soggetto e della sceneggiatura, Nino Spirlì, ideatore del Progetto etico "mafiaNO", che si...
I nuovi zombie italiani alla conquista del mondo
Uscito anche negli Usa il film degli emergenti Boni e Ristori
Adesso che non abbiamo più un cinema di genere chi ci insegnerà a difenderci dalla prossima ondata di zombie? Ci pensano Luca Boni e Marco Ristori con il loro "Zombie Massacre", prodotto quest'anno e...
Ortiloquiando, la rivoluzione degli eccentrici si coltiva nell’ ‘orto urbano’
Dario Cicchero presenta il documentario "Ortiloquiando"
di Rosa Revellino
Più che una visione della comunità l'unica idea rivoluzionaria che possa investire un artista cittadino: questo sembra essere l'incipit di un curioso documentario prodotto da un esperto filmmaker piemontese.
Lui è Dario Cicchero e il suo "Ortiloquiando: dell'orto...
Il cinema «paranormale» a caccia dei fantasmi della società
Dopo gli ultrà di Secondo Tempo, Bastianello presenta Ghost Finders la sua nuova pellicola choc
«Io sono per gli attori sporchi, o meglio sporcati di realismo. Oggi gli attori italiani sono tutti perfettini, mettono in scena un finto realismo. Interpretano il personaggio che dovrebbero essere....
L’uomo col cappello, quei militari bloccati da un misterioso cecchino
Premiato il film di Federico Alotto "L'uomo col cappello"
di Andrea W. Castellanza
Tra le asperità e le dolcezze della Val di Susa un giovane regista, Federico Alotto, 28 anni, ha trovato la giusta dimensione per il suo lungometraggio d'esordio: L'uomo col cappello.
Un esperimento riuscito per...
LE INTERVISTE OFF
Rome Future Week: la Capitale si veste di Futuro e Innovazione
150 eventi diffusi per la città e organizzati in altrettanti luoghi iconici, più di 50 Ambasciatori dell’innovazione, si presenta così a imprese e curiosi la Rome Future Week, primo evento diffuso per attrarre gli innovatori ed i curiosi di futuro di tutta Italia.
Nida: da oltre dieci anni in prima linea per aiutare i...
NIDA è l'acronimo di Nazionale Italiana Dell'Amicizia, nata per aiutare i bimbi malati. Grazie al format Supereroi & Principesse. Un'associazione che conta oltre trecento volontari in tutta Italia.
Gianni Rosato: «Con “Do ut des” porto al cinema la piaga...
In “Do ut des”, revenge movie contro la violenza di genere distribuito al cinema da “Flat Parioli” per la regia Monica Carpanese e Dario Germani, interpreta Leonardo, un imprenditore che si invaghisce, fino all’ossessione, di una bellissima studentessa
Martina Badiluzzi: «La mia Penelope vive i sentimenti con la forza...
Più che aspettare, la sua "Penelope” immagina di incontrare l’Ulisse che non vede da tempo e, con tutta la fantasia di cui è capace,...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Africa, Europa: le sfide geopolitiche nel Mediterraneo
“La sfida Mediterranea tra Europa e Nordafrica”, rapporti politici e economici tra l’Europa e Italia e i paesi dell’Africa subsahariana
Oggi in edicola “Le Domeniche Identitarie” con CulturaIdentità
Con una bella copertina, firmata dal fotografo Andrea Chiarucci, oggi torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini.
Artisti 23, l’Annuario che dà voce all’arte e all’identità
Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.