Ho ucciso Napoleone, tragicommedia al femminile

In Ho ucciso Napoleone Giorgia Farina continua a raccontare il variegato universo femminile: «Mi sembrava giusto affrescare l’immagine di una donna contemporanea ché spesso, nel cinema italiano, viene ancora vista in maniera patriarcale. Nei miei film le donne sono libere, forti, moderne e indipendenti». La...

Quando la periferia romana diventa un western metropolitano

Violenza, rabbia, intolleranza e vendetta sono i temi portanti de Il Codice del Babbuino, nuova drammatica opera di Davide Alfonsi e Denis Malagnino, che ne firmano anche la sceneggiatura. Dopo La Rieducazione e Ad ogni costo le due colonne portanti del Collettivo Amanda Flor tornano a...

Con la Roncacci in tv, per pagare il canone c’è un motivo in più

È quando la televisione di servizio svolge veramente il proprio compito che non ti dispiace pagare, almeno per una piccola percentuale, l’odiatissimo canone Rai. Capita non troppo spesso, purtroppo, ma fortunatamente capita. Alle 10 del mattino, per esempio, puntando il telecomando su Rai2, nei...

“Dante” l’atto d’amore di Avati che ci riavvicina al Sommo Poeta

Il Dante che tratteggia con sguardo partecipe Pupi Avati, riesce nell’audace impresa di riconciliarci con l’uomo che è dietro al capolavoro di poesia, d’immaginazione, di riflessione sull’umanità. Uscito nelle sale il 29 settembre scorso

“Vacanze di Natale sessista e volgare”? Ma mi faccia il piacere!

acanze di Natale “sessista e volgare”? Il New York Times si dedichi a problemi più gravi che li riguardano

Il “grande salto” nella commedia popolare italiana

Esordio di Giorgio Tirabassi in una commedia che guarda al cinema dei grandi maestri della commedia popolare italiana come Monicelli, Steno e Risi

Luca Vecchi: “Sì viaggiare, ma poi si torni per migliorare l’Italia”

Dopo il film Sempre meglio che lavorare accanto a Luigi Di Capua e Matteo Corradini che nel 2016 li ha lanciati sul grande schermo sulla scia del successo web, Luca Vecchi è in mostra nelle vesti di fotografo alla Mirabilia Art Gallery di Roma a cura...

Quel “Primo Re”, quando il mito parla alla contemporaneità

"Il Primo Re" di Matteo Rovere, con gli attori Alessio Lapice e Alessandro Borghi nei ruoli di Romolo e Remo, dal cui sangue nascerà la città di Roma.
"Il Primo Re" di Matteo Rovere, con gli attori Alessio Lapice e Alessandro Borghi nei ruoli di Romolo e Remo, dal cui sangue nascerà la città di Roma.

“Live to be” vivere per essere, il nuovo concorso per giovani filmaker

Promuovere una produzione filmica veicolo di cultura umanistica, attivatrice di dinamiche e contenuti arricchenti: ecco lo scopo del Premio “Cinema e inconscio” bandito in parallelo alla Summer. Si tratta di un concorso internazionale di cortometraggi (5' la durata massima prevista nel bando) indirizzato a...

“I’ve seen the future, baby…” al TFI si discute sulla grande sfida della distribuzione

TFI Torino Film Industry prende il via venerdì 26 novembre con i Production Days. A interrogarsi sul nuovo contesto dei media e sulle dinamiche e le scelte immediate e future dei distributori, importanti personalità. Panel condotto dal direttore de Il Giornale OFF Raffaella Salamina

L’isola del cinema ricorda la diva Monica Vitti con “Dramma della Gelosia”

Dal 16 giugno al 3 settembre torna la kermesse sulle banchine lungo il Tevere. L'esordio affidato all'omaggio a Monica Vitti con la proiezione di "Dramma della Gelosia".

Umbria Film Festival, le chiavi della città al Premio Oscar Thomas Vinterberg

Ha celebrato la 25° edizione l'Umbria Film Festival. Presidente di giuria Terry Gilliam omaggiato con la proiezione di Le avventure del Barone di Munchausen, con lui i Premi Oscar Gabriella Pescucci e Dante Ferretti

Ninja Warrior? Giochi senza frontiere, ma per veri fighi!

Quando in Italia viene comprato un format vincente dall'estero, qualcuno nel nostro paese inizia a soffrire ed ansimare pericolosamente, ovvero "lo spettatore qualificato": colui il quale che già conosceva e magari amava quel format nella sua versione originale e che probabilmente seguiva con passione...

Dedicato a D’Alatri e Lollobrigida la nuova edizione del Social World Film Festival

12 sezioni e uno spazio dedicato a opere in realtà virtuale, verticali, realizzate con smartphone, serie e web serie, spot, videoclip. La 13esima edizione, dedicata a Gina Lollobrigida e al regista D'Alatri, sarà presentato a Cannes

Dramma ed emozioni nelle foibe di Rosso Istria

Una storia che al cinema non era stata mai raccontata. Eppure i massacri delle Foibe sono una pagina triste del nostro Paese che merita una memoria.

Esce in sala la favola per tutta la famiglia “Lo Schiaccianoci”

Esce oggi al cinema il grande classico Lo Schiaccianoci. La storia più romantica in una nuova veste per tutta la famiglia