Tea Falco, tra uomini e droga, è perfetta così
E' la figlia di papà, ricca, viziata e viziosa nell'appena conclusa "1992". Tutti le danno della "cagna" per il suo modo di recitare. Invece è perfetta per il ruolo. GUARDA IL VIDEO
Sergio Castellitto: fare cinema è come fare l’artigiano
Il celebre attore ha aperto la tredicesima edizione del B.A. Film Festival con "Nessuno si salva"
Il B.A. Film Festival fa 13 nel segno della commedia (e di Monicelli)
Fa tredici sotto il segno della commedia il Busto Arsizio Film Festival, in calendario dal 18 al 24 aprile. Organizzato da B.A. Film Festival e Comune con la collaborazione dell'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, il Festival diretto da Steve Della Casa quest'anno festeggia infatti l'edizione...
Cevoli: l’Italia di adesso? Come quella della Grande Guerra
Paolo Cevoli, classe 1958, è un personaggio con una storia speciale. Il buffo e improbabile assessore romagnolo che abbiamo conosciuto a Zelig nell’ormai lontano 2002 ha cambiato pelle diverse volte. Figlio di una famiglia di albergatori e laureato in Giurisprudenza, Cevoli fino a 44 anni,...
Ho ucciso Napoleone, tragicommedia al femminile
In Ho ucciso Napoleone Giorgia Farina continua a raccontare il variegato universo femminile: «Mi sembrava giusto affrescare l’immagine di una donna contemporanea ché spesso, nel cinema italiano, viene ancora vista in maniera patriarcale. Nei miei film le donne sono libere, forti, moderne e indipendenti». La...
Aldo Iuliano: vi racconto le mie prigioni!
Oggi vi introduciamo un giovane regista crotonese e il suo cortometraggio “Hakuna Matata”. Aldo Iuliano, 35 anni, è un giovane di belle speranze del cinema italiano. Iuliano iniziò la sua carriera come disegnatore di fumetti per poi laurearsi in Scienze della Comunicazione nel 2005....
Onde road, nostalgia per le radio libere!
Chi ricorda con nostalgia il magico periodo delle radio libere italiane? Ruggivano gli anni ’70, eco della rivoluzione musicale targata UK, e nel Belpaese era caccia aperta alle frequenze libere. I programmi di “rottura” proposti dalla RAI (Bandiera Gialla, Per voi giovani, Alto gradimento,...
Ecco i vestiti dei sogni, dal Gattopardo a…
I Vestiti dei sogni. In mostra a Rome le opere dei più grandi costumisti italiani. Dal vestito di Claudia Cardinale ne il Gattopardo, ai lavori della plurioscar Milena Canonero
L’America “dissociata” di Skippy
Vi capita mai di guardare scorci della vostra città o panorami naturali poco distanti da casa e pensare che ricordino in modo quasi fastidioso altre città o altri paesaggi? Basta la luce giusta o un punto di vista particolare e ci si trova a...
Fino a qui tutto bene. Il limbo degli studenti fuori sede
«Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di 50 piani. Mano a mano che cade, passando da un piano all'altro, il tizio per farsi coraggio si ripete: "Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene. Fino a...
Orfeo Orlando: “E ora faccio Zoolander”
Tra pochi mesi a Roma e Cinecittà partiranno le riprese del sequel del celebre film di Ben Stiller, Zoolander. Al via i provini per il cast italiano. Orfeo Orlando, attore e regista che molti di voi ricorderanno nella puntata Una giornata particolare della celebre...
Il quarto Oscar di Milena Canonero
A Los Angeles viene premiata la creatività italiana, la grande tradizione dei nostri costumisti che trova in Milena una grande interprete.
“Rosso Istria”, a rischio il film sulle foibe?
GIORNO DEL RICORDO. Il vizio della sinistra: boicottare chi, come il regista Antonello Belluco, racconta i morti "scomodi". E' in arrivo un film su una ragazza assassinata dai titini. Con la colonna sonora di Simone Cristicchi
Vieni a girare in Puglia!
"Sei mai stata sulla luna", l'ultimo film di Paolo Genovese, è stato realizzato tra Nardò e Martina Franca. Ma in Puglia è già sbarcata perfino Bollywood
“La madre”. Amore puro o amor carnale?
In primavera uscirà in dvd mentre in questi giorni sta proseguendo la sua avventura all’estero dove, dopo essere stato presentato al Festival du Film Italien di Villerupt, al Rencontres du Cinéma Italien a Toulouse, al Palm Beach International Film Festival e la Tiburon Film...
(Sky)Arte, gioia e rock ‘n roll
Intervista a Roberto Pisoni, direttore di Sky Arte Hd. Come si porta l'arte in tv. Dalle rockstar della pittura alle trasmissioni sui tesori della cultura italiana.
LE INTERVISTE OFF
Jane Alexander in La Venexiana:”Torno a recitare e mi misuro con...
Jane Alexander nei panni de La Venexiana, reduce dal palco del Teatro Manzoni di Roma. Protagonista dell’opera erotica di un ignoto del XVI secolo, attrice cinematografica e di fiction tv di successo, si misura questa volta con il teatro.
Elda Alvigini, in scena con “Bomba”: “L’autoironia è la mia cifra”
Autoironica e talentuosa, Elda Alvigini fino al prossimo 12 marzo sarà in scena al Teatro Roma con lo spettacolo Bomba.
Addio a Maurizio Costanzo, il re del salotto televisivo
E' morto oggi, all'età di 84 anni Maurizio Costanzo giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Per ricordarlo vi riproponiamo l'intervista che qualche tempo fa realizzò, per OFF, Alma Manera.
Pignotta:”La leggerezza è la migliore delle cure. A teatro corro alla...
"Scusa sono in riunione...ti posso richiamare?" è la commedia scritta, diretta, interpretata da Gabriele Pignotta debutterà domani al Teatro Sistina di Roma.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto...
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per...
La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie...
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.