Fede, Speranza, Carità e Cinema…
Dal 2 al 6 giugno a Milano si svolgerà l’evento biennale “Sabaoth International Film Festival”.
In occasione dell’Expo Milano 2015 il cui tema è “Nutrire il pianeta: energia per la vita”, il Sabaoth Festival si interroga sull'influenza che il “cibo mediatico” ha nelle nostre...
SudOff, piccoli innovatori crescono
Sorpresa: c’è un Sud estremamente intraprendente, una nuova sorprendente espressione del “pensiero meridiano”. Bisogna cercarlo nei circuiti OFF, quelli che non conquistano le prime pagine dei giornali. Ed è proprio questa la ricerca condotta da Valeria Bellantoni, giornalista di Reggio Calabria, autrice del programma...
Monicelli: “muoiono soltanto gli stronzi”
Oggi i 100 anni di un gigante. Dalle supercazzole di "Amici Miei" alla "Grande Guerra", dai "Soliti ignoti" alla "Armata Brancaleone", un regista che faceva davvero racconto popolare. Guarda il video: la polemica con Nanni Moretti
“Piove”, webserie sciocca per spettatori intelligenti
“Politicamente scorretto” lo diciamo più di "tette", "apericena", "Saviano" e "moviola". Semplice inferenza esperienziale (nessun dato alla mano), ma provate a negarlo. A dimostrazione di quanto siamo più sudditi che cittadini, certo, ma soprattutto di quanto non sappiamo divertirci per divertirci. “Politicamente scorrettissima” è...
Orson Welles, cent’anni di solitudine!
Odiato dai radical chic. E dai cineasti d'autore. Il genio di "Quarto potere" Voleva essere un regista "popolare"...
Tre mesi nello “Sgarbistan”. Il docufilm su Sgarbi presentato al BAFF
Capace di innamorarsi di qualsiasi cosa lo interessi - un quadro, una donna, un libro, una canzone, un tiramisù - per un tempo inversamente proporzionale all’intensità della passione che lo agita, da cui l’abitudine bulimica di divorare tutto, appropriandosene totalmente, in pochissimi minuti, Vittorio...
Valeria Solarino e la “Terra dei santi”
Dagli studi di filosofia alla scuola di recitazione, dal teatro al grande schermo - La febbre, Viola di mare, Signorina Effe, Manuale d'amore, Vallanzasca - alla televisione (Anita Garibaldi e Una grande famiglia), un viso mediterraneo e molta personalità, Valeria Solarino dichiara il suo...
Far East Film Festival, Udine ha la passione per l’Asia
Il Far East Film Festival, giunto alla sua diciassettesima edizione, quest’anno ha come fil rouge le arti marziali. Lo si capisce subito dall’icona scelta per la manifestazione: un combattente, simbolo di forza, che nei colori della tuta richiama il Kill Bill di Tarantino.
Nato ad...
Tea Falco, tra uomini e droga, è perfetta così
E' la figlia di papà, ricca, viziata e viziosa nell'appena conclusa "1992". Tutti le danno della "cagna" per il suo modo di recitare. Invece è perfetta per il ruolo. GUARDA IL VIDEO
Sergio Castellitto: fare cinema è come fare l’artigiano
Il celebre attore ha aperto la tredicesima edizione del B.A. Film Festival con "Nessuno si salva"
Il B.A. Film Festival fa 13 nel segno della commedia (e di Monicelli)
Fa tredici sotto il segno della commedia il Busto Arsizio Film Festival, in calendario dal 18 al 24 aprile. Organizzato da B.A. Film Festival e Comune con la collaborazione dell'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, il Festival diretto da Steve Della Casa quest'anno festeggia infatti l'edizione...
Cevoli: l’Italia di adesso? Come quella della Grande Guerra
Paolo Cevoli, classe 1958, è un personaggio con una storia speciale. Il buffo e improbabile assessore romagnolo che abbiamo conosciuto a Zelig nell’ormai lontano 2002 ha cambiato pelle diverse volte. Figlio di una famiglia di albergatori e laureato in Giurisprudenza, Cevoli fino a 44 anni,...
Ho ucciso Napoleone, tragicommedia al femminile
In Ho ucciso Napoleone Giorgia Farina continua a raccontare il variegato universo femminile: «Mi sembrava giusto affrescare l’immagine di una donna contemporanea ché spesso, nel cinema italiano, viene ancora vista in maniera patriarcale. Nei miei film le donne sono libere, forti, moderne e indipendenti». La...
Aldo Iuliano: vi racconto le mie prigioni!
Oggi vi introduciamo un giovane regista crotonese e il suo cortometraggio “Hakuna Matata”. Aldo Iuliano, 35 anni, è un giovane di belle speranze del cinema italiano. Iuliano iniziò la sua carriera come disegnatore di fumetti per poi laurearsi in Scienze della Comunicazione nel 2005....
Onde road, nostalgia per le radio libere!
Chi ricorda con nostalgia il magico periodo delle radio libere italiane? Ruggivano gli anni ’70, eco della rivoluzione musicale targata UK, e nel Belpaese era caccia aperta alle frequenze libere. I programmi di “rottura” proposti dalla RAI (Bandiera Gialla, Per voi giovani, Alto gradimento,...
Ecco i vestiti dei sogni, dal Gattopardo a…
I Vestiti dei sogni. In mostra a Rome le opere dei più grandi costumisti italiani. Dal vestito di Claudia Cardinale ne il Gattopardo, ai lavori della plurioscar Milena Canonero
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.