Paolo Ventura il mago futurista

A Casa Depero di Rovereto grande successo della mostra del magico/surreale fotografo+pittore. di Corona Perer

Cosimo Allera, il ferro nelle sue mani prende vita

Cosimo Allera, lo scultore dell'anima che gioca sapientemente col ferro. di Michel Dessì

Il talento tormentato di Nicola Samorì

Un' artista geniale dalla pittura controcorrente  e volutamente fuori moda di Luca Beatrice   Viene dalla provincia romagnola di Bagnacavallo uno dei pittori italiani più interessanti dell’ultima generazione. Dell’indubbio talento di Nicola Samorì, classe 1977, si sono accorti in Italia ma soprattutto all’estero. L’artista ha già esposto...

Il surrealismo pop di Desiderio

L'artista ha girato anche un film a Cuba seguendo le tracce del Che di Angelo Crespi   Desiderio, classe 1978, nato a Milano, residente a Terni ora «cittadino» dell'Avana, è l'artista che ti aspetti; ha studiato allo Ied di Roma, poi ha girato l'Europa, Berlino, Amburgo, Parigi,...

Zac, l’artista che fa rivivere i personaggi della cultura

Conosciuto grazie ad una statua su Guareschi, Zaccardi espone anche all’estero di Paolo Fontanesi   «La scultura è l'arte delle arti perché bisogna girarci attorno per capire il suo significato a tutto tondo». Queste le parole con cui si presenta al pubblico e alla critica lo scultore...

Grego, passione e ironia per dipingere l’azione.

Abbiamo ammirato le sue opere alla galleria Macsi di Roma di Maria Elena Capitanio   Una tela incisa, una corda che la trafigge; una carta da gioco che prende vita compiendo azioni del quotidiano e poi un surfista che immagina di cavalcare l'onda della sua emotività. Siamo all'interno...

I mitici viaggi di Ulisse narrati con due iPhone da Stefano De Luigi

Stefano De Luigi con "iDissey" racconta le antiche culture di Barbara Silbe   Non è uno sconosciuto, Stefano De Luigi. Membro dell'agenzia VII, autore di libri, vincitore di quattro edizioni del World Press Photo e numerosi altri premi internazionali, finisce su questa pagina dedicata agli emergenti per...

Il maestro Giovanni Fava ci fa “ascoltare” i quadri

Viaggia in tutto il mondo il colore che incastra la luce di Nino Spirlì   Sali in silenzio le scale di una costruzione mai completata. In puro stile architettonico calabrese. Una di quelle case che finiscono sempre coi pilastri nudi e i tondini che sembrano ultimi capelli...

Jo Fabbri e i suoi piccoli “attimi rubati” per costruire il futuro

Jo Fabbri, la pittrice che combatte contro il pessimismo di Mario Benedetto   «Attimi rubati. Attimi rubati di gioia, velocità, lusso, semplicità, tentazione, ebbrezza, intensità. Attimi rubati impressi per sempre.   Attimi rubati che diventano ricordi, sogni, condivisione, amore». Queste le parole con cui Jo Fabbri vuole introdurci nel...

Da Kayone al mitico Flycat il trionfo della “street art”

I "graffiti" sono in primo piano nelle gallerie e nei musei di Luca Beatrice   Esploso negli anni Ottanta come fenomeno legato alla cultura metropolitana newyorchese, la Graffiti Art (ma il termine è molto criticato dai puristi che non amano le generalizzazioni) non ci mise molto ad...

REGIONE PIEMONTE

Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...

La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.

A Sordevolo torna in scena la Passione

Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.