Ermanno Ivone: quella fotografia che incendia gli occhi
Vernice, lattice, marmellata e pelle nuda al Fuori Salone. di Silvia Cannas Simontacchi
I balocchi dark di Nicoletta Ceccoli
Nei dipinti dell’artista pop surrealista l'infanzia non è tutta rose e fiori. di Clelia Patella
Francesco Tricarico, eros in punta di matita
Dalla musica alle arti visive, le ossessioni di un cantautore. di Luca Beatrice
Adelaide Di Nunzio: l’omosessualità nel paese della mafia
Nel reportage “Homosexuality in the land of mafia”, la libertà vince sul “disonore”.
Raffaello Setten: in mezz’ora dall’idea al quadro
Movimento, immediatezza e velocità per un'opera in continuo cambiamento. di Laura Coccoli
Guccione, quelle opere che esorcizzano la morte
Nella sua mostra milanese i teschi di personaggi come Warhol e Gesù. di Angelo Crespi
Donne, sessualità, religione…
Fanno discutere le illustrazioni di Zoe Lacchei
Paolo Bottarelli: la scacchiera della mente
Le “case della scacchiera della mente” accessibili solo con la percezione. di Laura Coccoli
Chandra Fanti. Ferite, ricordi e spiriti guida
Nei quadri dell’artista, l’eterna ricerca della verità. di Clelia Patella
La matita rockabilly di Daniela Volpari
Nei disegni dell’artista romana la malizia innocente degli anni Cinquanta. di Simonetta Sciandivasci
Miryaki: tuniche e abiti come un cocktail
Hanno la carica di un Negroni “sbagliato”, ma di quelli fatti bene. di Antonio Moscogiuri
La scultura “scientifica” di Piccolo e Brighetti
Le opere con metalli e vetro, con magneti e ferro. di Luca Beatrice
Arte, femminilità e potere della bellezza… in una borsa.
La rivoluzione estetica degli accessori di Paula Cademartori. di Antonio Moscogiuri
Play my blue. Tutti i colori di Antonio Marciano.
Dalla malattia all'arte, e al lavoro di agitatore culturale. di Barbara Minesso
Federica Gabrielli senza scuole né maestri
L'artista autodidatta disegna la perfezione della donna. di Paolo Fontanesi
Anna Paola Pizzocaro tra ironia e utopia
Suggestioni fiabesche e anti apocalittiche negli scatti della fotografa milanese. di Federica Villa
LE INTERVISTE OFF
Rome Future Week: la Capitale si veste di Futuro e Innovazione
150 eventi diffusi per la città e organizzati in altrettanti luoghi iconici, più di 50 Ambasciatori dell’innovazione, si presenta così a imprese e curiosi la Rome Future Week, primo evento diffuso per attrarre gli innovatori ed i curiosi di futuro di tutta Italia.
Nida: da oltre dieci anni in prima linea per aiutare i...
NIDA è l'acronimo di Nazionale Italiana Dell'Amicizia, nata per aiutare i bimbi malati. Grazie al format Supereroi & Principesse. Un'associazione che conta oltre trecento volontari in tutta Italia.
Gianni Rosato: «Con “Do ut des” porto al cinema la piaga...
In “Do ut des”, revenge movie contro la violenza di genere distribuito al cinema da “Flat Parioli” per la regia Monica Carpanese e Dario Germani, interpreta Leonardo, un imprenditore che si invaghisce, fino all’ossessione, di una bellissima studentessa
Martina Badiluzzi: «La mia Penelope vive i sentimenti con la forza...
Più che aspettare, la sua "Penelope” immagina di incontrare l’Ulisse che non vede da tempo e, con tutta la fantasia di cui è capace,...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Africa, Europa: le sfide geopolitiche nel Mediterraneo
“La sfida Mediterranea tra Europa e Nordafrica”, rapporti politici e economici tra l’Europa e Italia e i paesi dell’Africa subsahariana
Oggi in edicola “Le Domeniche Identitarie” con CulturaIdentità
Con una bella copertina, firmata dal fotografo Andrea Chiarucci, oggi torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini.
Artisti 23, l’Annuario che dà voce all’arte e all’identità
Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.