Lucio Palmieri: le galline che vestono D&G
Vignette chic e assolutamente vietate dal bon ton
Roberta Verteramo: un po’ Abramovic, un po’ Fura dels Baus
Come essere una performer a Torino. di Angelo Crespi
Paolo Troilo, dalla grafica alla pittura
La ricerca degli archetipi nelle tele dell'autore tarantino. di Clelia Patella
La Fabbrica del Vapore nasconde un giardino segreto
Arte e verde in centro città di Barbara Minesso
Al principio tra le milanesi via Procaccini e via Luigi Nono sorgeva la Carminati Toselli, fabbrica specializzata nella "costruzione, riparazione, vendita di materiale mobile e fisso per ferrovie, tramvie e affini". Dopo che il Comune gli...
Perché Hitler tira nell’arte contemporanea
Quando nell'arte la via maestra è la scorciatoia per avere più visibilità mediatica. di Angelo Crespi.
Teresa Maresca: fiori, deserti e ossa
Il mito americano sfrangiato e delabré. di Angelo Crespi
Mauro Patrini: led, display e pietra di luna
Essere Concettuali a Pizzighettone. di Angelo Crespi
Winarts: quadri per vivere meglio!
La galleria milanese che avvina l'arte ai desideri della gente. di Nina Mele
Max Papeschi: vendere Svastiche e Vivere Felici
Un “non artista” e “non scrittore” di successo. di Clelia Patella
Maurizio Pio Rocchi: luce, colore, rinascita
Quadri in bilico tra carnalità e spiritualità. di Maria Elena Capitanio
Anna Di Prospero. Non chiamatele selfie
L’autoritratto introspettivo della fotografa di Latina. di Federica Villa
Lo zoo mitologico di Duilio Forte
Animali estinti o mai esistiti ai giardini Indro Montanelli. di Angelo Crespi
L’arte primitiva, pagana e nomade di Marco Fioramanti
Nelle performance dell'artista romano, schegge della Berlino degli anni Ottanta. di Laura Coccoli
Lorenzo Puglisi: muri bianchi, tele nere
Ritratti che appaiono dall’oscurità come ectoplasmi fatti di pennellate vigorose. di Angelo Crespi
Ermanno Ivone: quella fotografia che incendia gli occhi
Vernice, lattice, marmellata e pelle nuda al Fuori Salone. di Silvia Cannas Simontacchi
I balocchi dark di Nicoletta Ceccoli
Nei dipinti dell’artista pop surrealista l'infanzia non è tutta rose e fiori. di Clelia Patella
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.