Hop! Perché anche alle donne piacciono i fumetti
La casa editrice indipendente tutta al femminile
di Laura Coccoli
Chi l'avrebbe detto che i fumetti potessero essere una lettura per giovani donne adulte? A quanto pare basta trovare la giusta chiave e la casa editrice indipendente Hop! ci è riuscita; i titoli in catalogo hanno...
Gli scarabocchi impertinenti di Joshua Held
Il disegnatore italo-bavarese che anima l'opera lirica
Doppia bestemmia su Rai Uno
Tiberio Timperi se la prende con la Madonna a "Uno mattina in famiglia". Non una, ma due volte. Errore tecnico del montaggio?
Giulio Zanet, la ragione e il caos
La pittura in bilico tra rappresentazione e astrazione.
I cieli immensi di Luca Gastaldo tra Turner e Giorgione
Alla Galleria Bianca Maria Rizzi & Mattia Ritter il giovane pittore milanese
Fabrizio Musa: opere d’arte in txt
Tra Como e New York, il guru della Scanner Art
sulle orme del grande Terragni
L’iper-iper realismo di Marco Grassi
Lo scontro tra tela e pellicola in un'opera pittorica
Ke-World, se il design insegue l’arte
Luca Borriello ed Eugenio Schinelli cercano la bellezza nel design, tra materiali con una memoria storica e 3D
La nostalgia di una natura senza uomo
I lavori gestuali di Leandro Russo, catanese di Desio, indagano lo squilibrio del nostro ecosistema moderno
Andrea Basiricò, astrattista per necessità
Autodidatta, acuto osservatore della realtà, esprime la voglia di vivere attraverso il colore che diventa segno e poi forma
di Paolo Fontanesi
La ricerca artistica di Andrea Basiricò è un percorso verso il centro del cuore. Un paradosso romantico per un pittore, scultore e anche musicista,...
L’erede di Luchino Visconti, un po’ modello, un po’ fotografo
Guido Taroni, sulle orme dello zio e di una famiglia di ingegni, coltiva la passione per la cultura e l'arte del Belpaese
“L’origine del mondo” a Castel del monte
di Nina Mele
Quadri di mega mosaici/pixel instabili in bianco e nero scivolano gradualmente verso spirali di colori brillanti e saturi, che vorticano ed eseguono reali coreografie sulla musica di Jacopo Baboni Schilingi.
Miguel Chevalier, artista messicano che vive e lavora a Parigi, sceglie Castel del...
Ohanjanyan, la pura bellezza della pietra
di Luca Beatrice
Ha appena vinto a Pietrasanta il premio della Fondazione Henraux con il progetto Materialità dell'invisibile che sarà presto una scultura in marmo. Quello di Mikayel Ohanjanyan e' uno dei nomi nuovi più interessanti dell'arte italiana, anche se non è giovanissimo (classe 1976)...
Arrigo Musti: la profonda superficialità
di Angelo Crespi
Iniziamo dalla fine. Gli ultimi quadri di Arrigo Musti segnano un punto ulteriore rispetto alla sua precedente produzione, più semplicemente figurativa. Persistono le figure della tradizione classica (erme e statue femminili) che rimandavano, come iconografia, al lavoro di Luca Pignatelli, sebbene esse...
Sperimento dunque sono
Stefano Zotti si nuove con disinvoltura tra design, scultura, illustrazione perché quello che conta nell'arte è il modo più che il risultato.
La tradizione della pittura nell’opera di Paolo Salvati
Ricordiamo il pittore espressionista della Scuola romana, ultimo discendente di quella schiatta di artisti in grado di raffrontarsi con la Natura. di Paolo Fontanesi
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.