Armodia, poesia in musica tra sogno e realtà

0

Armodia, fusione delle parole “armonia” e “melodia”, nasce con l’intento di dare nuova vita a poesie e testi letterari di autori tra XIX e XX secolo attraverso la musica. Il loro obiettivo è trasformare la parola scritta in esperienza sonora, creando un ponte tra letteratura e melodia che avvolge l’ascoltatore in atmosfere evocative. Il duo si muove all’interno del genere musica classica lirica romantica, caratterizzato da un’interpretazione raffinata e intensa delle composizioni letterarie e musicali.

In questa direzione si inserisce il nuovo singolo “Les Roseaux du Golfe”, ispirato all’omonima poesia di Jean Aicard (1848 – 1921), poeta, scrittore e drammaturgo francese. Il testo appartiene alla raccolta Les Poèmes de Provence, scritta nel 1873 quando l’autore viveva a Parigi. In quest’opera, Aicard celebra la sua terra natale con immagini poetiche dense di passione, trasformando il canneto del golfo in un simbolo mitologico, un sogno da decifrare.

Il duo Armodia ha scelto di tradurre questa visione in musica, abbandonando i toni cupi del loro precedente lavoro per immergersi in un universo sonoro più leggero e delicato. La composizione restituisce un quadro sonoro sofisticato, dalle armonie complesse ma al tempo stesso dirette ed evocative. Il ritornello sottolinea la natura evanescente del canneto, quasi fosse un mistero sospeso tra sogno e realtà, trasportando l’ascoltatore in un’atmosfera di magia e suggestione.

Attivo dal 2010, il duo originario di Aosta è composto da Luca Casella e Riccardo Sabbatini.

Luca Casella, pianista, compositore, cantante e musicoterapeuta, ha partecipato al docufilm di Silvio Soldini Per altri occhi. Con un’ampia esperienza concertistica, sia come pianista pop che come cantante, si occupa di barriere sensoriali e problematiche integrative dei disabili, oltre a insegnare canto pop e armonia moderna.

Riccardo Sabbatini, chitarrista diplomato al Conservatorio statale di Novara, si è esibito sia come solista che in formazioni cameristiche e vari ensemble musicali. Ha studiato composizione e informatica musicale presso l’Istituto Musicale di Aosta e collabora con artisti locali in veste di chitarrista, arrangiatore e compositore.

Nel corso degli anni, il duo ha pubblicato diversi brani ispirati a poesie e testi letterari di autori tra il XIX e XX secolo, costruendo un repertorio raffinato e unico. La loro discografia comprende:
2020 – Le Golose (testo di Guido Gozzano, 1883-1916)
2020 – Il vento (testo di Luisa Giaconi, 1870-1908)
2021 – L’amour caché (testo di Félix Arvers, 1806-1850)
2021 – Il canto del cieco (testo di Sergio Corazzini, 1886-1907)
2022 – Ballatella (testo di Arrigo Boito, 1842-1918)
2023 – A las cinco de la tarde (testo di Federico García Lorca, 1898-1936)

Nel 2022, Armodia ha pubblicato anche “Rime Armodiche”, unico brano strumentale (non cantato) per pianoforte e chitarra e scritto interamente dal duo e ispirato ai testi poetici già musicati, a testimonianza della loro capacità compositiva originale. Distribuito da Terzo Millennio Records, “Les Roseaux du Golfe” sarà disponibile in streaming dal 5 marzo 2025.

Pre-Salva il singolo Les roseaux du golfe

Articolo precedenteCos’è l’intelligenza? Ce lo dice Joe Casini con “HI! Human Intelligence”
Articolo successivo8 e 27 marzo, festa della donna e del teatro
Francesco Caprini
General Manager presso Divinazione Milano srl. (Comunicazione e Ufficio Stampa). Ha collaborato come direttore artistico al “Magia Music Club di Milano”, inoltre nelle diverse mansioni di promoter/ufficio stampa/ scouting con artisti e musicisti come: Elio e Le Storie Tese, Litfiba, Ligabue, Timoria, Davide Van de Sfroos, Soon, Radiofiera, David Gilmour, Zibba, le Vibrazioni, Giorgio Adamo, Nanni Svampa, Duperdu, Giulio Casale, Nello Daniele, Tullio De Piscopo, Dellino, Ideatore del contest "Rock Targato Italia, del festival "Capodanno Celtico" della rassegna "Milano in Musica", Collaborazioni con Italia1 (Rock a Mezzanotte), IsoradioRai con il programma "Contromano" condotto con Sammy Varin e Omar Pedrini. Ideatore del programma radiofonico su RPL "Musica indipendente" la nuova scena musicale italiana. Ha prodotto "la guida dei locali rock" (Carisch editore) un prezioso libro con indirizzi mail contatti informazione dei migliori locali rock italiani. Tuttora organizza eventi e concerti nei club italiani