L’Urban-chic reinterpretato in chiave cosmopolita, un manifesto di eleganza sognando la prossima estate che la designer romana Federica Tosi, con la collezione spring-summer 2025, porta in scena durante la Milano Fashion Week nel celebre showroom di Riccardo Grassi. Il linguaggio della moda è da sempre per la stilista una maniera per riscrivere la contemporaneità lontano dai classici dettami dello stile proposti sovente in passerella. Ciò che fa tendenza, per Tosi, è la riconoscibilità dei suoi abiti amati dalle star del piccolo e grande schermo, che li sfoggiano sui più prestigiosi red carpet. Indipendenza, innovazione, funzionalità, senza rinunciare al glamour, sono i tratti distintivi della nuova linea: dai viaggi internazionali alle occasioni mondane, passando per gli impegni in ufficio, la collezione abbraccia, tra femminilità e comfort, le esigenze dell’universo femminile con la consueta meticolosità per i dettagli sartoriali e dei tagli tailored dagli accenti sofisticati e raffinati. I tessuti di pregio valorizzano la silhouette, garantendo libertà di movimento e versatilità. Must have i blazer mono e doppio petto in cady e con cintura in vita e in rafia, il trench e la maxi gonna in denim, così come l’irrinunciabile skirt total white a vita alta in mussola con pattern foglie, fantasia riproposta sulla camicia oversize, caratterizzata da polsini a contrasto, e sul long dress con collo choker. Tripudio di paillettes iridescenti su shorts, pantaloni wide leg, shirt fluttuanti, polo con evidenti scolli a “V”, mermaid dress. La jumpsuit in cotone abbinata alla cintura in pelle nera con inserti in metallo gold strizza l’occhio alle tute da lavoro. Le novità di stagione? Il jeans bell bottom che evoca gli anni Settanta e lo smanicato. Volumi e geometrie sfiorano il corpo, i nodi generano linee e simmetrie, i dettagli cut-out e i trafori sulle maniche sposano pronunciate scollature. Un intreccio visibile di giochi materici e di colore in un’innovativa sfida estetica per la talentuosa creativa.
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola oggi, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi