Domenica 15 maggio dalle ore 18 alla Fondazione Sangregorio Giancarlo di Sesto Calende a Varese il critico d’arte e curatore Angelo Crespi presenterร il reading di Silvio Raffo, poeta, critico e traduttore per i Meridiani Mondadori, dedicato alla scrittrice americana Emily Dickinson, di cui il 15 maggio ricorre l’anniversario della morte: I’m nobody! Who are you?, questo il titolo del recital, per l’occasione del quale verrร presentato il libro Emily Dickinson. Pochi amano veramente. Aforismi e versi in prosa pubblicato da De Piante Editore, un’inedita raccolta di aforismi che illuminano le profonditร dell’animo umano e comunicano le gioie e i dolori dell’amore e della vita. Questo di Angelo Crespi con Silvio Raffo รจ il primo di una serie di appuntamenti con i personaggi illustri della cultura italiana nella magnifica cornice del lago Maggiore su cui si affacciano gli spazi della Fondazione Sangregorio per incentivare la crescita culturale e il senso della Bellezza.
Silvio Raffo, Lei รจ il traduttore ufficiale in Italia di Emily Dickinson: a quando risale il colpo di fulmine per la poetessa americana?
A 14 anni, in quarta Ginnasio sfogliando l’antologia di letteratura inglese, mi si presentรฒ la sua immagine, l’unica fotografia esistente di Emily, con a lato i versi di To make a prairie. Fu un colpo di fulmine e imparai subito a memoria quegli incomparabili versi (Per fare un prato occorrono un trifoglio ed un’ape/un trifoglio ed un’ape/e il Sogno/il Sogno da solo basterร se le api son poche). Iniziai la ricerca, piuttosto faticosa di tutta la sua produzione, che in Italia era stata tradotta solo in minima parte. Avevo giร intuito, o meglio presentito, che avrei tradotto io la sua opera omnia? Forse sรฌ. Di fatto, cosรฌ รจ stato.
Ha detto di essere affascinato da quel “femminile misterioso” delle poetesse da Lei tradotte: questo “femminile misterioso” รจ la stessa cosa dell’eterno femminino o si tratta di due misteri diversi?
Non รจ l’eterno femminino in senso tradizionale del termine, ma il mistero dell’intelletto al femminile: la peculiare attitudine in certe donne (quasi sempre donne sole) di indagare e penetrare l’assoluto.
In un’epoca dove devi stare attento a quel che dici, Lei dice poeta o poetessa?
Poetessa!
Cosa occorre per essere un grande poeta?
Intensitร di sentimento e profonditร d’ispirazione. Ovviamente anche capacitร di selezionare e combinare parole e suoni.
Lei ha scelto e prefato gli aforismi e i versi in prosa di Emily Dickinson con cui editore De Piante inaugura la collana dedicata alla riscoperta di autori classici: amare รจ una parola solo da enciclopedia di autori classici o c’รจ spazio per amare veramente anche oggi?
Il verbo amare รจ super-inflazionato, come del resto il sostantivo amore. L’ Amore vero richiede soprattutto una grande forza, come esplicita chiaramente la quartina che dร il titolo al libro: Talvolta con il Cuore/raramente con l’Anima/quasi mai con la Forza/ pochi – amano veramente.
Lei ha detto: “io sono quel che scrivo”. Il Suo recital si intitola I’m Nobody! Who are you?, tratto da una poesia di Emily Dickinson che sembra suggerire che l’anonimia sia preferibile alla fama (“Comโรจ squallido โ essere โ Qualcuno!”). Meglio allora “Quello che fai รจ ciรฒ che sei” (Jean Paul Sartre) o meglio “Divieni ciรฒ che sei” (Friedrich Nietzsche)?
Meglio “divieni ciรฒ che sei”.
Da un suo libro รจ stato tratto un film interpretato da Emilia Clarke l’attrice del Trono di Spade: un film aiuta a leggere un libro o รจ sempre meglio leggere prima il libro e poi fare i conti col film?
Il linguaggio letterario e quello cinematografico sono profondamente diversi. Sempre meglio a mio avviso leggere prima il libro. Nel mio caso il film ha cambiato molti dettagli, tuttavia il messaggio fondamentale della vicenda รจ stato mantenuto e le atmosfere sono esattamente quelle che avrei desiderato in una versione cinematografica.
In Italia c’รจ o non c’รจ gusto ad essere poeti?
A mio avviso c’รจ stato in passato. Piรน che oggi. Comunque non รจ un fatto di “gusto”, ma il riconoscimento di un’identitร irrinunciabile.
.