Quale migliore occasione per parlare di cinema, in un momento in cui la sola parola evoca il bisogno di tornare ad emozionarsi, se non volgendo lo sguardo oltre l’orizzonte di un monitor, esattamente guardando in direzione della Spagna, esattamente a Palma de Mallorca dove, a Settembre. si svolgerà la 6a Edizione del Festival del Cinema Italo- Spagnolo, ideato, curato e diretto da Gabriella Carlucci.
Interamente impegnata nella promozione del made in Italy, Gabriella realizza e cura appuntamenti che sono dei veri e propri eventi internazionali per far conoscere la cultura e le eccellenze italiane all’estero.
Tra questi appuntamenti ce ne sono alcuni legati particolarmente al mondo del Cinema dei quali vi parleremo magari prossimamente, intanto in Italia il comparto dello spettacolo, attualmente in grande sofferenza per le decisioni del Governo dovute alla pandemia da Covid, genera un 6/7% del nostro PIL, un volano importante che contribuisce al bene del nostro paese.
Ecco allora che la circolazione dei nostri prodotti cinematografici all’estero, in un’ottica di scambi bilaterali, diventa occasione importante per tutti, aziende e sponsor compresi, per far risaltare il meglio di quanto l’Italia è in grado di produrre.
All’interno del Festival del Cinema Italo- Spagnolo non si parlerà solo della settima arte, ci sarà spazio anche per presentare tanti altri ambiti in cui le nostre eccellenze si distinguono: dal Design al Fashion, dall’Innovazione tecnologica all’eno- gastronomia, Gabriella Carlucci ha convogliato all’interno di questo evento un concentrato di italianità da far conoscere all’estero.
Nelle trascorse edizioni sono stati tanti gli ospiti e i protagonisti internazionali della cinematografia mondiale, nomi come Johnny Depp, il regista spagnolo Carlos Theron, l’attrice spagnola Rossy De Palma, l’attore italiano Edoardo Leo e molti altri.
Il centro del Mar Mediterraneo diventa così il punto dove confluiranno da tutto il mondo: film, documentari, corti, videogames, mediometraggi e tutto quello che circonda a 360° il mondo del Cinema.
La sesta edizione di Fiesta si svolgerà a Settembre 2021, esattamente dal 10 al 14; saranno tante le novità di quest’anno con: appuntamenti, ospiti italiani, internazionali e locali, ci sarà inoltre spazio per una novità assoluta: il Contest Showreel, dove tutti potranno partecipare inviando i propri contributi artistici filmati con il proprio smart phone.
Certamente quella di quest’anno sarà un edizione particolare ma non meno speciale degli anni passati, anzi, sotto tanti punti di vista sarà un’edizione ben salda sulle proprie fondamenta facendo tesoro del successo delle precedenti edizioni.
Ci sarà spazio per una programmazione con opere nuove, premiere, appuntamenti che anche quest’anno riserveranno tantissime sorprese; un calendario fitto di appuntamenti, il tutto all’interno della splendida cornice naturale di questa perla incastonata nel Mare Nostrum.
Altra novità sarà un canale Tv dedicato interamente al Festival del Cinema Italo- Spagnolo, che offrirà una più capillare diffusione di questa edizione di Fiesta, oltre naturalmente al supporto online su tutte le piattaforme Social dell’evento e attraverso una campagna di Marketing che valorizzerà ancora di più l’importanza di questa edizione.
Le location saranno: i luoghi turistici del Paseo Marittimo, nel Museo Caixa Forum, all’interno del Complesso della Misericordia e ad in altri importanti alberghi e luoghi di ritrovo della città .
Ma il cuore pulsante degli eventi sarà nel centro storico della città , precisamente nel complesso Cineciutat, sede della rassegna cinematografica e delle proiezioni, dove si svolgeranno inoltre: anticipazioni, proiezioni, incontri di lavoro, masterclass, musica dal vivo, sfilate di moda, mostre retrospettive, programmi di cucina.
La manifestazione anche quest’anno presenterà un momento centrale, con la presenza dell’attore americano Emile Hirsh, protagonista del film di Sean Penn “Into the Wild“, nominato, tra gli altri premi, al premio Oscar e al Golden Globe.
Nel corso di questa edizione verrà presentata un’anteprima del suo ultimo film “State of Consciousness“, diretto dal regista americano Marcus Stokes e prodotto da Andrea Iervolino. Si tratta di una produzione e distribuzione tutta italiana su scala internazionale.
La sua anteprima si terrà davanti alla Cattedrale di Palma di Maiorca, simbolo di questa città e straordinariamente concessa dalle autorità per ospitare questo evento.
Oltre al forte richiamo ed interesse di collaborazioni, sponsorepartnershipattratti dall’idea di investire in questo importante evento cinematografico patrocinato dal MiBACT, Fiesta offre una grande opportunità per le aziende, e tutto il mondo corporate,che possono contare su una visibilità su vasta scala al fine di far conoscere il proprio marchio, il proprio prodotto e valore.
Gli appuntamenti del Festival legati al cinema proseguiranno con il confronto tra serie televisive di successo, italiane e spagnole, come ad esempio la serie Sky Original “Romulus“, sulle origini della fondazione di Roma. Il regista, Matteo Rovere, e il cast, saranno ospiti dell’evento durante il quale verrà proiettata una puntata; nel corso dell’incontro le professionalità del cinema italiano si confronteranno con i loro colleghi spagnoli.
La Spagna sarà rappresentata dalla fortunata serie Tv “La Casa de Papel” e “Elité“; si tratta in entrambe i casi delle due serie di maggior successo la cui distribuzione è avvenuta sulla piattaforma digitale Netflix; per l’occasione ci sarà la presenza dei registi delle serie oltre che dei rappresentanti del cast.
Anche in questo verrà proiettata una puntata di ciascuna delle serie citate a cui seguirà il confronto con i professionisti italiani.
Oltre allo scambio popolare e culturale legato alla promozione cinematografica, il Festival si propone come ambita vetrina internazionale dando la possibilità agli anziani di intervenire sponsorizzando eventi e attività inserite nel programma del festival in qualità di sponsor.
Non mancheranno ovviamente eventi di gala per i partner, gli sponsor e gli ospiti, che si svolgeranno nei luoghi più suggestivi ed esclusivi dell’isola.
I partner e gli sponsor dell’evento potranno pianificare la presentazione dei loro prodotti con la direzione artistica, lavorando in sinergia e progettando eventi ad hoc per valorizzare la loro immagine. Nel programma FIESTA 2021 ci sarà , come detto prima, un ampio spazio dedicato: alla moda, al benessere, al cibo; sono previste infatti sfilate di moda, eventi a tema e show cooking.