Un disco variegato nei contenuti e nelle sonorità, che racconta la complessità della vita con la semplicità del Pop. Reduce dalla partecipazione a Sanremo con E invece sì, Bugo dà alle stampe Bugatti Cristian (Mescal/Sony Music), riedizione del precedente Cristian Bugatti, con l’aggiunta di cinque inediti, tra cui il pezzo festivaliero, canzone sul desiderio di stare bene e raggiungere obiettivi di vita importanti, sospesa tra la delicatezza di Lucio Battisti e l’energia di Vasco Rossi. Disponibile dal 5 marzo scorso sulle diverse piattaforme digitali, il disco è prodotto da Simone Bertolotti e Andrea Bonomo, co-autori del brano sanremese.“Ho scelto cinque inediti diversi da quelli del precedente lavoro per creare ulteriore omogeneità – sottolinea Bugo – Non faccio concept album, ma in ogni disco, per mia sensibilità, cerco di lanciare un messaggio all’ascoltatore. Per cui la raccolta è una sorta di presentazione di me stesso. L’ho chiamato prima Cristian Bugatti e poi Bugatti Cristian, perché contiene la mia visione sul mondo e sul periodo che sto vivendo”. Bugatti Cristian spazia dall’amore di Fuori dal mondo alla forza della nostalgia di Mi manca, duetto col terzo classificato del festival Ermal Meta, approdando al pop anni 80 di Videogame e O che cosa. Ospiti dell’album, nell’inedito Meglio, anche i Pinguini Tattici Nucleari, con i quali Bugo ha eseguito Un’avventura di Battisti durante la serata delle cover al festival. “Ho scelto i ragazzi perché è nato un bellissimo rapporto durante lo scorso Sanremo. Ci siamo conosciuti a L’altro Festival, dove mi sono unito a una loro performance su un pezzo dei Beatles. Col leader Riccardo Zanotti ho anche giocato una partita della Nazionale Italiana Cantanti e fatto il giurato a Castrocaro; durante quei cinque giorni abbiamo consolidato la nostra amicizia. Quando ho scritto Meglio ho pensato che la sua poetica fosse perfetta per il brano. Dopo aver deciso di cantare Un’avventura al festival mi è venuto spontaneo chiamare loro, grandi fan di Lucio, e Riccardo ha accettato con entusiasmo:“Per me è bellissimo venire con te a cantare questo brano””. A proposito della scelta di reinserire Sincero, il brano della tormentata collaborazione con Morgan dello scorso anno, Bugo dichiara:“La canzone è bellissima così, anche perché c’è lui. Esiste una prima versione in cui canto solo io, esattamente come nei brani che ho fatto con Ermal e i Pinguini. Ma non ho mai pensato di escludere la voce di Morgan perché artisticamente è bellissima”.
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi