Ebbanesis, il pop tradotto a Napoli

0
Transleit, il nuovo album delle Ebbanesis
Ebbanesis_foto Maria Chiara Albero

Da Volevo un gatto nero ad Attenti al lupo, dalla beatlesiana Michelle fino alla morriconiana Nuovo Cinema Paradiso. C’è tutto questo in Transleit, il nuovo disco delle Ebbanesis. Il duo formato da Viviana Cangiano e Serena Pisa è tornato con le sue rivisitazioni per voce e chitarra di classici rock, pop e swing. Il tutto all’insegna della lingua partenopea.

“L’album è una raccolta di dieci traduzioni in napoletano fatte da noi, con l’obiettivo di valorizzare un dialetto già di per sé riconosciuto in tutto il mondo” raccontano le cantanti. “Si può parlare, infatti, di una vera e propria lingua che ha dato vita ad un prezioso repertorio musicale. Promuoverlo anche attraverso le traduzioni è una grande responsabilità per noi e se lo facciamo è solo per il piacere di donare a quelle canzoni che amiamo un sapore partenopeo”.

E se il dialetto dovesse impedire di far conoscere le Ebbanesis ad un pubblico più ampio? “Speriamo non sia così, ma purtroppo non possiamo fare a meno del nostro patrimonio. Lo amiamo sopra ogni cosa, e se dovesse essere un ostacolo, ce ne faremo una ragione”.

Transleit, il nuovo album delle Ebbanesis
Ebbanesis_foto Lino Verdicchio

Dieci i brani rivisitati, tra cui celebri pezzi rock cantati in dialetto come Bohemian Rhapsody dei Queen, che ha registrato oltre 2.000.000 visualizzazioni su YouTube diventando un autentico caso mediatico. E pensare che proprio sulla pubblicazione del video Serena aveva qualche incertezza. E’ stata Viviana ad osare: “Eravamo in un teatro a Roma e volevo capire se al pubblico potesse piacere o meno, prima di presentarla sul web. Così, a sorpresa, durante un bis, ho annunciato il brano. Non dimenticherò mai la faccia di Serena. In quel momento fummo costrette ad eseguirla, nonostante tutto. E Serena non poteva più tirarsi indietro. Iniziammo a cantarla, il clamore del pubblico salì alle stelle”.

Semplicemente conoscenti al liceo, le due ragazze si sono incontrate artisticamente sulle note di Vurria ca fosse ciaola, diventando un duo nel 2017.

Vero fenomeno web ma con tanta sostanza musicale, ora sono impegnate in un piccolo ruolo nel film di Mario Martone Qui rido io, stanno lavorando al prossimo inedito con Daniele La Torre e saranno protagoniste di un’opera musicale diretta da Mario Tronco, in scena il prossimo autunno al teatro Bellini di Napoli.