Che la montagna possa essere una fonte d’ispirazione per la musica non è strano: Una notte sul Monte Calvo di Musorgskij o, ancor più, la Sinfonia delle Alpi di Strauss non sono che due degli esempi più insigni nella musica cosiddetta classica. L’ineffabilità della montagna, la sua intatta e pura ieraticità, la sua religiosa imponenza costituiscono materiale irresistibile per la creatività di un compositore: Mahler, per fare un altro esempio classico, nella sua sesta sinfonia, descrisse questa recondita alterità alpestre inserendo in orchestra i campanacci delle mucche. Insomma, questo per dire che quanto ha fatto il chitarrista palermitano Germano Seggio con Alta Quota è qualcosa di profondamente ancestrale e questo suo terzo cd tra il pop e il rock è il compimento di un percorso di ritrovamento di sé dopo un incidente motociclistico nella lontananza spirituale della montagna: musica ispirata dalle Dolomiti e che vuol restituire alle Dolomiti, sotto forma di musica, quanto queste hanno salvificamente dato all’autore. Un’ottima padronanza tecnica dello strumento fa da viatico alle 9 tracce del disco, non sempre segnalabili in originalità, ma comunque piacevolmente ascoltabili.
LE INTERVISTE OFF
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"