I Tre Terzi, dalla Trinacria la ribellione pop al conformismo

0
I Tre Terzi, dalla Trinacria la ribellione pop al conformismo

Dalle terre della Trinacria a Sanremo. Che l’album Andata e Ritorno sia stato profetico? Non sarà una sibilla cumana a decretare il salto artistico della band formata da Claudio Terzo (voce e chitarre), Ferdinando Moncada (chitarre), Diego Tarantino (basso), accompagnati alla batteria da Emanuele Rinella e Ferdinando Piccoli ma una giuria di tecnici in occasione della finale di Sanremo Rock prevista per giugno.

Ma chi sono I Tre Terzi?  La band nasce nel 2009 e nel loro percorso decennale hanno affiancato sul palco artisti come. Niccolò Fabi, Alberto Fortis, Red Ronnie. Il loro primo disco, Tre Terzi, ha visto l’alba musicale nel 2014. Nel 2018 un nuovo album: Andata e Ritorno, accompagnato da due videoclip.

Chi ci salverà? ha anticipato l’uscita dell’album. Il brano, scritto da Claudio Terzo e Ferdinando Moncada, è una provocazione, una denuncia ironica contro chi decide il trend del momento, soffocando le singolarità con uno stile-imposto-uguale-per-tutti. Girato in una località marina,  la band si tuffa in acqua per esprimere il sano senso di ribellione pop a un sistema conformato e conformista, espresso con un testo non banale accompagnato da una musica decisamente orecchiabile e accattivante.

Sempre il mare a fare da sfondo a un testo più romantico, quello che da il titolo all’album. Andata e Ritorno è il centro di un viaggio personale, alla ricerca dell’appagamento. L’immagine scelta è quella di un ragazzo di colore che si perde con lo sguardo nell’orizzonte. La sua espressione è serena, calma come quel mare al tramonto. Il messaggio carico di umanità, sottolineato da un riff che riprende la ciclicità delle onde (e della vita) invita a guardare sempre con ottimismo alla vita perché:

12 minuti tutto il giorno
mai sola andata ma andata e ritorno
10,20 anche 30 volte al giorno
anche il mondo in fondo gira in un secondo…

Articolo precedenteNino Benvenuti, 81 anni di un mito
Articolo successivoMariangela De Togni, pensieri rammendati con la speranza accesa
Mary Ferrara
La passione per l’Arte e la Comunicazione l’ha orientata inizialmente verso il Giornalismo, diventando critico teatrale, cinematografico e musicale. Successivamente ha ampliato la sua specializzazione nel linguaggio teatrale sotto la guida del Maestro Antonio Nobili come allieva ed assistente alla regia. Ha affrontato il palco in veste sia di attrice negli spettacoli ‘Il Canto di Danae’ (Regia di Serena De Simone), ‘Hamlet’, 'Casa di Bernarda Alba', ‘Nozze di Sangue’, 'Donna Rosita Nubile', 'La Calzolaia Prodigiosa', ‘Rocky Horror Picture Show’, ‘De Profundis’ (Regie di Antonio Nobili), ‘Personnages...in cerca d’autore (Regia di Cathy Marchand), ‘Piombo e Cocaina’ (Regia di Pietro De Silva), ‘Back At Freak Show’ (Regia di Tommaso Bernabeo), ‘Tutti al Macello’ (Regia di Antonio Cervigni), che regista di prosa, di musical (Lovecraft’s Tales, Ecabe, I Giganti della Montagna, Footloose, Musicology, RomeoFeatJuliet, Le Baccanti, Sogno di una notte di mezza estate, Musicology, Club 2.7, War e Mademoiselle C.) ed opera lirica (Il Flauto Magico e Bohème nel 2012, Attila, La Traviata e Don Giovanni nel 2013, Nozze di Figaro nel 2014). Dal 2010 è Vice Presidente e docente dell’Accademia di Recitazione ‘TeatroSenzaTempo’ di Roma. Attualmente è anche Caporedattore di Roma e del Centro Italia per la testata ‘Teatro.it’.