Il loro primo live è stato in un centro sociale di Angri, poco dopo esser diventati un gruppo in un garage maleodorante con l’obiettivo di raccontare la vita di periferia. I Malatja, ovvero il trio punk rock napoletano formato da Paolo Sessa (voce e chitarre), Daniela De Martino (basso) e Camillo Mascolo (batteria), festeggia 25 anni di storia indipendente con un nuovo album, il quinto. Si chiama Ruminogioia ed è stato pubblicato in cd e vinile dall’etichetta Rhino Records. “Siamo sempre stati indipendenti, lo siamo anche nell’animo” commenta Paolo. “Oggi siamo con la Rhino records perché è attentissima a non snaturare le nostre inclinazioni e piacevolmente folle come noi, pronta ad ogni sfida possibile”. Per la band questo è il primo lavoro discografico in italiano dopo i precedenti in dialetto. “E’ l’album di tre quarantenni figli del rock robusto” dice il frontman, che si è lasciato influenzare dalle tradizioni cantautorali di Tenco, Lauzi, Califano. Impegnati in live celebrativi del lungo sodalizio e pronti ad un nuovo disco in vernacolo, i Malatja sono fieri del loro percorso: “Tutto è avvenuto con grande naturalezza, assecondando la nostra natura di musicisti e di uomini”.
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...