“Idea e realtà” di Emanuele Franz: Fisica e Religione incontrano la Filosofia

0
Raphael [Public domain], via Wikimedia Commons
Raphael [Public domain], via Wikimedia Commons

Si intitola Idea e realtà, il corpo come Tempio della Sapienza ed è il nuovo libro dell’autore di La Storia come organo vivente, sempre per la Audax Editrice. Sotto il titolo brilla la prefazione di Angelo Tonelli, considerato fra i massimi grecisti viventi.

Ancor prima di uscire il testo di Emanuele Franz ha suscitato l’interesse di due Premi Nobel per la fisica come Brian Josephson, emerito professore alla Cambridge University, Premio Nobel per la Fisica nel 1973, che scrive all’autore per dirgli che la sua teoria è molto simile ad alcune idee sulle quali sta lavorando lui nel campo della fisica e al Nobel Carlo Rubbia, che ha espresso un vivo interessamento per questo studio.

L’originalità è quella di sviluppare la storia come un organismo vivente portando la teoria già presentata precedentemente a estreme conseguenze. Il filosofo sostiene che le epoche siano in grado di influenzarsi reciprocamente e addirittura di modificare il passato in una sorta di trasmissione dell’informazione a ritroso, un’idea così ardita che nemmeno Hegel avrebbe osato concepire. Da qui l’interessamento dei fisici.

Ma lo studio è di interesse anche da parte del mondo religioso. Perfino il Cardinal Ravasi si è premurato di inviare una missiva all’autore inerente al suo studio poiché nella sua teoria della storia egli immagina le epoche come organi di un organismo vivente e se la Grecia e il mondo antico sono associate al sistema nervoso allora nell’avvento del cristianesimo c’è il sangue di questo organismo, ovvero di tutta la storia. Dal momento che nessun vivente può sussistere senza il sangue Emanuele Franz afferma che il messaggio cristiano è di importanza imprescindibile per tutta la storia universale.

Per concludere, la domanda millenaria del rapporto che intercorre fra Idea e realtà, fra Spirito e materia, la risposta che offre l’autore è che la congiunzione di questi è nel corpo, che è appunto il vero Tempio in quanto relazione, scopo, sviluppo e vita.