Quella sfida dei nostri tempi tra gli Outlet e il Colosseo

0

Tutte le strade, si suol dire, portano a Roma. E in particolare, se si tratta di turisti, conducono al Colosseo.

L’Anfiteatro Flavio infatti è l’unico museo statale in Italia che si salva dall’avanzata dei ‘barbari’, se così possiamo chiamare l’orda di viaggiatori, soprattutto stranieri, che invade il Bel Paese per darsi allo shopping più sfrenato, alla faccia delle meraviglie che tutto il mondo ci invidia.

In termini di visitatori annuali, i grandi outlet italiani – quei villaggi fuori città con centinaia di negozi, bar e ristoranti – battono senza troppa fatica musei statali come gli Uffizi, Pompei o la Galleria dell’Accademia.

E anche dal punto di vista economico non c’è partita: se nel 2017 tutti i musei statali italiani hanno incassato 193 milioni di euro (dati del Mibact), soltanto i cinque outlet italiani del gruppo McArthurGlen hanno fatturato oltre un miliardo.

Al primo posto resiste il Colosseo, che nel 2017 ha registrato 7 milioni di turisti, in crescita del 10% rispetto all’anno precedente.

A seguire c’è il Serravalle Designer Outlet, il più grande centro d’Europa, che si trova in una posizione strategica tra Liguria, Piemonte e Lombardia: qui circa 5 milioni di visitatori l’anno fanno le corse per accaparrarsi scarpe e vestiti con sconti dal 30 al 70%.

Anche la terza, la quarta e la quinta posizione sono occupate dai villaggi marcati McArthurGlen, il colosso dei prezzi stracciati con 24 outlet in Europa e 4,5 miliardi di fatturato nel 2017 (+12,5% sul 2016). Al villaggio dello shopping di Castel Romano, situato a 30 minuti dalla Capitale, nel 2017 sono stati registrati 4,5 milioni di visitatori; mentre La Reggia (Caserta) e Noventa di Piave (Venezia) accolgono ogni anno oltre 3,5 milioni di compratori ciascuno.

Il quinto outlet italiano di McArthurGlen, quello di Barberino del Mugello (Firenze) con oltre 3 milioni di visitatori l’anno se la gioca con gli scavi archeologici di Pompei che nel 2017 hanno registrato 3,3 milioni di turisti (+7,6% sul 2016).