Start Mondadori: fino a dicembre, gli artisti sfidano il pop

0
close-up di Silvio Porzionato

Dopo il successo della passata edizione, prosegue “Start” il progetto di Mondadori Retail, curato da Angelo Crespi con l’idea di rendere ancora più accessibile l’arte e i suoi protagonisti.

angelo crespi
Angelo Crespi (foto by Maurizio Temporin)

Se l’anno scorso Start ha privilegiato i campioni della street art (Pao, Cardena, Giacon, Savethewall) con incursioni nella pittura più raffinata con Giuseppe Veneziano e Roberto Floreani, e nella scultura con artiste come Alice Zanin, Jukhee Kwon, Alessandra Pierelli, questa nuova serie (sempre negli splendidi spazi del Mondadori Store di Piazza Duomo a Milano) sarà dedicata specificatamente al pop nelle sue varie declinazioni.

Si inizia con Maurizio Temporin (eclettico artista, regista e scrittore) che propone le sue cinestesie, una storia del cinema raccontata con i “se” che rientra nel più nobile genere letterario dell’ucronia.

cinesteia di Maurizio Temporin

Si prosegue con Ludmilla Radchenko, artista siberiana ormai naturalizzata italiana, che da dieci anni prosegue una serrata ricerca multidisciplinare sulla pop art e che presenterà una serie di lavori dedicati ai brand del profumo.

Le fragranze di Ludmilla Radchenko

Italian Code è un trio che dal 2015, anno dell’Expo, lavora sul brand Milano e che per Mondadori ha preparato un progetto dedicato ai tram milanesi reinventati in chiave pop mediante l’uso di decollages e strappi di rotelliana memoria.

Luca Vernizzi, pittore colto di lunga carriera, ha dipinto una serie di ritratti dei protagonisti della cultura milanese che, in antitesi ai selfie, diventano simboli di una controcultura comunque pop.

Silvio Porzionato, uno dei pittori di figura più rappresentativi della sua generazione, da sempre lavora sul tema del volto e del close up che diventa un modo per iconizzare persone comuni fino a farle diventare delle vere star mass market.

close-up di Silvio Porzionato

Ciro Palumbo, raffinato pittore che si muove tra metafisica e surrealismo, aderisce alla contemporaneità con una serie di lavori inediti dedicati al mito e agli eroi tra Grecia antica e cultura pop.

Alex Caminiti, sempre nel solco dei super eroi, propone invece alcune opere che mischiano l’action painting e l’informale con il mondo del pop

Infine “Ex Voto – per arte ricevuta” è una chiamata per 500 artisti a dipingere o produrre un ex voto, una piccola opera in dimensioni prestabilite, di forma rettangolare, quadrata, ovale, con qualsiasi materiale e di qualsiasi genere e tecnica per una mostra itinerante che partirà dal Mondadori Store di piazza Duomo a Milano e attraverserà l’Italia.

A partire da luglio viene inoltre proposto al pubblico più ampio una serie di incursioni nell’arte digitale, sui led di Mondadori piazza Duomo, con Davide Coltro, straordinario video artista, che da anni sta lavorando su una sorta di una enciclopedia del paesaggio italiano.

Una installazione digital di Davide Coltro

 

____________________
Start: programma maggio / dicembre 2018

> Ucronia cinematografica
Maurizio Temporin
3 maggio – 20 maggio

> L’essenza Pop
Ludmilla Radchenko
31 maggio – 8 luglio

> Italian pop Code
Max Portale – Stefano Albertini – Luciano Bobba
10 luglio – 2 settembre

> Kultur no-selfie
Luca (Vernizzi)
4 settembre – 23 settembre

> Close (pop) up
Silvio Porzionato
25 settembre – 21 ottobre

> Mito pop
Ciro Palumbo
23 ottobre – 11 novembre

> Action Pop
Alex Caminiti
13 novembre –  2 dicembre

> Ex Voto – per arte ricevuta
4 dicembre – 6 gennaio

> A partire da luglio incursioni nell’arte digitale sui led di Mondadori piazza Duomo con Davide Coltro