L’arte a Venezia non passa solo per Piazza San Marco

0

A Venezia sono tanti i luoghi simbolo dell’arte contemporanea -Giardini e Arsenale a parte naturalmente, sede della celeberrima Biennale. Uno di questi è la Scuola Grande della Misericordia, un imponente edificio nel sestiere di Cannaregio in Campo dell’Abbazia edificato nel 1308 e ultimato nel 1508 da Jacopo Sansovino, già confraternita dei Battuti di Venezia fino al 1806. Oggi la Misericordia è una delle location più esclusive delle Serenissima, essendo ormai diventato uno spazio espositivo per mostre di arte contemporana di elevato livello. Ma del resto Canal Grande, nel suo piccolo (“piccolo” in senso geografico naturalmente) è ormai diventato una scenario molto appetibile in àmbito culturale, al punto che lo si potrebbe considerare come uno dei centri nevralgici dell’arte di oggi, il luogo “nuovo” della creatività contemporanea. Infatti non c’è solo la Scuola Grande della Misericordia: alle sue spalle si trova per esempio la Chiesetta dell’Abbazia della Misericordia, un edificio risalente al X secolo e legato alle sorti della Confraternita della Misericordia, teatro anch’esso di importanti rassegne d’arte egregiamente integrate alla celebre Biennale. Insomma, l’arte contemporanea a Venezia non passa solo per Piazza San Marco.