Genio, inventore, artista. Una figura affascinante quanto enigmatica. Leo da Vinci. Missione Monna Lisa è il nuovo cartoon realizzato dalla società di produzione Gruppo Alcuni e firmato da Sergio Manfio, nelle sale dall’11 gennaio.
Dopo due serie tv dedicate al genio di Vinci, ecco il film il cui protagonista è un Leonardo quattordicenne, circondato dal suo mondo di intuizioni, scoperte ed invenzioni. Accanto a lui Lisa, l’amica di cui è segretamente innamorato, ragazzina affascinante, forte e coraggiosa, insieme alla quale si cimenta con una delle sue mirabolanti invenzioni: lo scafandro. Di ritorno da uno di questi esperimenti, un brutto giorno i due scoprono che il fienile e i campi coltivati dalla famiglia di Lisa stanno andando a fuoco. E’ il dramma: per risarcire il Marchese di Montescuro, proprietario dei terreni, la famiglia di Lisa si vedrà costretta a concedergli la figlia in sposa. Leo vuole dare il suo aiuto e decide di partire in cerca di fortuna, dapprima a Firenze e quindi a Montecristo, nelle cui acque, secondo un misterioso personaggio incappucciato incontrato proprio a Firenze, si trova un tesoro sommerso. Lisa, Niccolò e Agnes, due nuovi amici conosciuti nella città toscana, saranno i suoi compagni di viaggio: a mettere a repentaglio la spedizione sarà un manipolo di pirati, che cercherà in ogni modo di accaparrarsi il tesoro. Ma proprio grazie all’utilizzo dello scafandro, Leonardo riuscirà per primo a recuperare il forziere.
Nonostante scelte narrative non particolarmente originali, come il tesoro sommerso o i pirati, la pellicola – che ha richiesto 32 mesi di lavorazione e verrà distribuita in 38 Paesi – mantiene un ritmo eccellente per tutta la sua durata, riuscendo a coinvolgere e divertire gli spettatori più giovani, cui fa conoscere una delle figure più brillanti di sempre, quel genio che sognava di volare.