I giganti del Liberty. Rinasce il Grand Hotel “Campo dei fiori” nel nome di Sommaruga

0

Segnali positivi per la Cultura italiana. Fioriscono attività e celebrazioni Il 2017 è un anno importante che vede sotto i riflettori lo stile Liberty. È il centenario della morte e centocinquantesimo dalla nascita di Giuseppe Sommaruga, tra i più importanti protagonisti dello stile nel Bel Paese. Non solo: si celebrano Palazzo Castiglioni a Milano - Foto di Sergio Ramari 2anche vari 150entesimi dalla nascita di grandi architetti e produttori Art Nouveau. Dall’Italia all’estero per ciascuno sono previste  conferenze nell’ambito del programma culturale ”100Sommaruga”. I nomi: Henri Bellery-Desfontaines, Hector Guimard noto architetto star dell’Art Nouveau francese, Frank Lloyd Wright, Michail Osipovič Ėjzenštejn (progettista di numerosi palazzi Art Nouveau a Riga), Josep Puig i Cadafalch (Modernismo), Joseph Maria Olbrich (tra i protagonisti della Secessione viennese), Vittorio Ducrot (mobiliere palermitano), Augusto Majani (pittore e grafico Liberty noto in Italia).

In questo scenario a Varese (fino al 31 luglio) e a Milano (dal 22 giugno al 25 luglio), città notoriamente votate al Liberty, l’istituzione Italia Liberty propone un percorso di scoperta e riscoperta delle opere architettoniche e artistiche del superbo architetto Giuseppe Sommaruga nel centocinquantesimo dalla nascita.

Giuseppe Sommaruga è stato non solo uno dei maggiori esponenti del Liberty italiano, ma anche un innovatore scanzonato e un avanguardista che ha ridefinito lo stile stesso dell’Art Nouveau.

Tre suggestive location (Grand Hotel Campo dei Fiori, Archivio di Stato a Varese e Palazzo Lombardia a Milano) faranno da scenario a una mostra fotografica e documentaria assolutamente inedita. I luoghi della mostra, sono stati appositamente scelti dopo attente ricerche:

Il Grand Hotel Campo dei Fiori sul monte Tre Croci di Varese, chiuso da cinque decenni, capolavoro ingiustamente dimenticato del Liberty italiano a firma di Sommaruga , che lo progettò nel 1908. I lavori erano terminati  nel 1912 nell’anno in cui affondò il Titanic, altro gigante marino con arredi Art NouveauPalazzo Castiglioni a Milano - Foto di Sergio Ramari 4 che riflettono quelli del maestoso albergo varesino. L’Archivio di Stato di Varese contiene documenti originali di Giuseppe Sommaruga e di Hector Guimard, coevo di Sommaruga (anche lui nato nel 1867) artefice del Modernismo internazionale, stile architettonico parallelo al Liberty italiano. Il Palazzo Lombardia a Milano, sede della Regione nelle sue forme, seppur moderne, richiama gli stilemi tipici del Liberty italiano con forme concave e convesse.

Sarà possibile ammirare dal vivo documenti d’archivio e centinaia di immagini scattate da prestigiosi fotografi, tra i quali: Sergio Ramari(vincitore della terza edizione del premio fotografico internazionale Italian Liberty e fotografo Urbex); Davide Niglia (fotografo internazionale di paesaggi, collabora con diversi artisti della scena musicale, ha esposto al MIA – Milan Image Art Fair); Alessandro Angelo Carlo Raineri(vincitore della seconda edizione del premio fotografico internazionale Italian Liberty, nonché architetto allestitore delle mostre).

Una mostra che ha una sola parola d’ordine: Emozione. l’Emozione di assaporare il fascino dello stile Liberty in location assolutamente uniche, suggestive e normalmente non fruibili dal pubblico.

Importantissimo è il contributo del Fai giovani Varese che mette a disposizione del pubblico della mostra al Grand Hotel Campo dei Fiori, anche questo in forma gratuita, i suoi valenti ciceroni che accompagneranno i visitatori all’interno del ‘gigante Liberty addormentato’, creando ulteriore valore Palazzo Castiglioni a Milano - Foto di Sergio Ramari 6aggiunto al luogo, alle foto e alle opere d’arte esposte. La prenotazione in questo luogo è obbligatoria. La prova d’acquisto del catalogo ‘‘Giuseppe Sommaruga (1867-1917). Un protagonista del Liberty’’ (a cura di Andrea Speziali), Cartacanta editore, da accesso alla mostra al Grand Hotel Campo dei Fiori senza obbligo di prenotazione rispettando gli orari: Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il volume si può ordinare in qualsiasi libreria oppure via mail a [email protected] o via telefono contattando: 3347746143 con la possibilità di avere subito la pubblicazione.

Per informazioni: www.mostrasommaruga.it | [email protected] | +(39) 3200445798

Grazie al contributo della Polini Group (produttori del Limoncello Liberty, degustabile in loco) tutte le mostre e le visite guidate sono ad ingresso libero.

Aperture: Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia aperto dal Lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle 19.00. L’Archivio di Stato di Varese è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 16:00. Per visite extra contattare in anticipo.

Articolo precedenteAnna Galiena: “Terrorismo? Vivo senza paura, né paranoie”
Articolo successivoAngélique Cavallari: “Quel rondinotto sanguinante nelle vie di Trastevere..”
Andrea Speziali
Andrea Speziali, classe 1988 e residente a Riccione è uno tra i più giovani esperti nel campo dell’Art Nouveau con un dottorato all’Accademia di Belle Arti a Urbino. Giovane poliedrico, capace di passare dalla pittura alla scultura fino alla scrittura con originalità e creatività. Si è cimentato in varie esperienze artistiche: Progetto “Italia Liberty”; ha partecipato alla Affordable Art Fair di Amsterdam, alla 14^ Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Pechino nel complesso del World Trade Center e alla 54^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – Padiglione ‘‘Italia’’ – a cura di Vittorio Sgarbi. Alcune pubblicazioni: '‘Una Stagione del Liberty a Riccione’’ (Maggioli 2010) . Un ricco curriculum di conferenze e ritagli di articoli e intere pagine su quotidiani nazionali fanno di Andrea un grande culture di quella corrente artistica che agli inizi del ‘900 si conosceva come Art Nouveau in Francia, Jugendstil in area tedesca e mitteleuropea e Modern Style nei paesi anglosassoni.