Ecco come i teatri reagiscono al bagarinaggio on-line

1

teatro_alla_scalaAnche la Scala finisce nella morsa del bagarinaggio on line. L’ultimo episodio รจ quello dei biglietti per la Traviata, in scena dal 28 febbraio.

Impossibile trovarli al prezzo originale (dai 15 ai 250 euro a seconda della posizione). In pochi secondi spariscono dai canali ufficiali di vendita e ricompaiono sui siti di secondary ticketing a prezzi che sono tre volte tanto.

L’ennesimo episodio di rincari ingiustificati convince il Codacons a chiedere alla Procura il sequestro dei biglietti. Ma รจ lo stesso teatro che, da qualche mese, pensa di prevenire il problema. E fa scuola, anticipando una soluzione che un domani potrebbe essere utilizzata anche nei palazzetti e negli stadi su una platea ben piรน ampia.

Si tratta del biglietto nominale. Significa che prima di accedere al foyer, tutti gli acquirenti devono fornire un documento alla biglietteria. E se il nome e il cognome non coincidono con quelli sul biglietto, il ticket di ingresso puรฒ essere annullato e rimborsato (ovviamente alla cifra originaria del concerto e non a quella rincarata dei siti on line). Un metodo che dovrebbe scoraggiare il mercato ยซdi rimbalzoยป dei concerti e contemporaneamente far maturare nei fans e negli appassionati di musica una consapevolezza maggiore sui canali di vendita che scelgono.

Negli Stati Uniti, in occasione del musical Hamilton, uno dei maggiori successi di Broadway, รจ stato sperimentato un altro metodo innovativo: l’ingresso ยซsenza bigliettoยป. Per entrare in teatro bisogna far passare su un lettore magnetico la stessa carta di credito usata per comprare il biglietto on line.

1 commento

  1. vedete cosa combinano ad esempio il sito di viagogo con la vendita dei biglietti della rappresentazione di Giudizio universale invece di 16 euro li mettono a 56 euro e poi aggiungono altri costi fittizzi. Mi chiedo come sia permesso. Il vero sito della vendita dei biglietti on line รจ giudiziouniversale.com

Comments are closed.