Finita la settimana dell’arte, a Milano inizia il la settimana del design con il Salone del mobile, a cui seguirà la settimana della fotografia. Nel mezzo è stata inaugurata la XXI Triennale dal titolo “Design after design” che dura fino a settembre. Una serie di appuntamenti che proiettano il capoluogo lombardo al centro del mondo culturale. Ma al di là delle giuste celebrazioni, il coacervo di cose spinge a porre una questione epocale sul rapporto tra arte, architettura, design. Espunta la Bellezza oggettiva e soggettiva) dal panorama dell’arte contemporanea, spesso dedita alla dissacrazione e all’orrore, il nostro naturale bisogno di senso è demandato al design. E ne siamo confortati. Solo che il design, in cui predomina la funzione sulla libertà assoluta della forma, propone una bellezza per sua natura effimera che si consuma col passare del tempo e salvo eccezioni decade. Resta l’architettura dove funzione e bellezza possono coesistere. Peccato che le archistar, prese da se stesse, non lo capiscano e progettino edifici spaesanti. Così tra una brutta opera d’arte e un bel cavatappi, preferiamo il secondo. Ma il coraggio di appenderlo in sala per godere della forma, ancora manca. E così sia.
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi