Più che una semplice band, le Malmaritate sono una piattaforma, un macramè che ricama musica, storia, costume e letteratura. Sono di Catania e nascono da un’intuizione di Carmen Consoli, che ha scritto e cantato la canzone che dà il titolo all’album, Ognuno havi ‘n sigretu. Brano straniante e irresistibile. Ma è la fusione di personalità così distinte e potenti come quelle di Valentina Ferraiolo (tamburo), Concetta Sapienza (clarinetto), Gabriella Sasso (chitarra) ed Emilia Belfiore (violino) che fa nascere una band unica in Italia e senz’altro rara anche nel resto del mondo. Cantano in siciliano, ovviamente, e sono frutto di una tradizione di temi e linguaggio che da Giovanni Verga arriva a Rosa Balistreri (della quale, con l’apporto di Nada, rivisitano Terra ca nun senti). E sono il trampolino perfetto per lanciare mescolanze inedite come quelle con Claudia Gerini e Donatella Finocchiaro (che affronta da maestra Canzone arrabbiata di Rota). Insomma le Malmaritate (bel termine medioevale) rappresentano le donne disilluse da un amore sbagliato e vissuto con il mormorio della gente come unica colonna sonora. Sono figlie di “mamma Etna che gestisce i nostri umori, e di Sant’Agata che ci protegge” ma parlano la lingua universale di dolore e silenzi che ha obbligato le donne a cantare per strada i propri drammi di casa.
LE INTERVISTE OFF
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
vedovamazzei: arte e ironia tra Napoli e Milano
Vedovamazzei, Stella Scala e Simeone Crispino, maestri dell'arte ironica e provocatoria
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".