Fede, Speranza, Carità e Cinema…

0

siff 2015Dal 2 al 6 giugno a Milano si svolgerà l’evento biennale “Sabaoth International Film Festival”.

In occasione dell’Expo Milano 2015 il cui tema è “Nutrire il pianeta: energia per la vita”, il Sabaoth Festival si interroga sull’influenza che il “cibo mediatico” ha nelle nostre vite, e il ruolo che i media cristiani hanno nell’offrire un “nutrimento” che possa dare energia vitale e contrastare la depressione, lo sconforto e il cinismo che distruggono le anime delle persone.

I film in concorso sono divisi in quattro categorie: lungometraggi, cortometraggi, documentari e film d’animazione. Provengono da quattro continenti e molti sono Prime Europee.

Il SIFF (Sabaoth International Film Festival) è nato nel 2004 da un’idea di Liliana Oliveri, cantante lirica e doppiatrice, la quale aveva il desiderio di proporre al pubblico e critica un cinema di qualità, che trasmettesse un messaggio antico ma sempre buono: fede, speranza, amore.

Il festival propone film indipendenti e grandi produzioni hollywoodiane, raramente distribuiti nei circuiti italiani. Sono prodotti di grande qualità e che possiedono “un’anima e un centro emanatore di identità”, per dirla con le parole di Wim Wenders. Un’identità non solo italiana o europea ma universale, che pone i diritti e la dignità di ogni individuo al centro del progetto.

Pertanto nel 2008 è nata la costola sociale del festival, la sezione speciale “Dare voce a chi non ha voce”, che di volta in volta si propone di affrontare argomenti di attualità legati ai diritti umani e a tematiche sociali. Nel 2008 si è data visibilità al massacro di Orissa in India; nel 2011 si è parlato al femminile, con una serie di incontri, tavole rotonde e proiezioni dedicate agli abusi e alle violenza verso le donne. Nel 2013 la sezione s’intitolava “Diversamente abile o abile diversamente? Rompere il silenzio del pregiudizio”. Il tema della categoria speciale del 2015 è “La bellezza del creato: diamo voce al nostro pianeta che muore”. Nell’edizione 2015 il SIFF metterà in risalto le battaglie del pianeta per la sopravvivenza dando voce soprattutto alla generazione che lo erediterà – i bambini e le bambine. 

Tra i film in concorso ci sono “Corrie Ten Boom – Una fede imbattuta”   Prima Europea (USA – 58’) regia di Robert Fernandez. Quando nel 1940 i nazisti invasero l’Olanda iniziando a radunare gli ebrei per i campi di sterminio, Corrie ten Boom, sua sorella Betsie e l’anziano padre rischiarono la vita per salvarne il più possibile.

“Trovami” Prima Europea (USA/CINA – 78’) regia di Dave and Kathi Peters. Il documentario narra la saga emozionante di tre famiglie cristiane durante il loro viaggio in Cina alla scoperta del passato dei loro figli adottivi.

“L’Onda perfetta” Prima Mondiale (Sudafrica – 90’) Regia di Bruce Macdonald. Questo film è ispirato alla vera storia di Ian McCormack. Dopo aver lasciato impulsivamente casa sua per cercare “l’onda perfetta”, il giovane surfista capirà che “cogliere l’attimo” non significa solo esperienze elettrizzanti e romantiche ma anche sacrificio. In seguito a un terribile incidente, che lo porta quasi alla morte, Ian intravede uno squarcio di eternità che gli cambierà la vita per sempre e tanti altri ancora.

La serata finale si svolgerà il 6 giugno per l’assegnazione degli Adam Awards e la proiezione in prima assoluta del cortometraggio “Parole come farfalle”.
L’ingresso è gratuito.
Milano – Sabaoth Theatre, via Rosalba Carriera N° 11, Milano.
Programma completo: www.sabaothfilmfestival.com
Facebook : sabaothinternationalfilmfestival