Separarsi, ma in armonia. Oggi si può

0
Debora Ravenna, Diminuzione o revoca dell’assegno di mantenimento, Maggioli Editore, 2014
Debora Ravenna, Diminuzione o revoca dell’assegno di mantenimento, Maggioli Editore, 2014

Un titolo che sa come catturare l’attenzione dei lettori, che si tratti di addetti ai lavori o comuni cittadini interessati alla questione. Diminuzione o revoca dell’assegno di mantenimento non è il classico manuale giuridico di aggiornamento sul diritto di famiglia, o meglio lo è ma ha qualcosa in più. Il libro scritto da Debora Ravenna, avvocato del Foro di Milano e Membro dell’International Academy of Collaborative Professionals, vuole dare ampio spazio a quelli che oggi vengono definiti “procedimenti alternativi” a proposito di separazione, metodi fondati sul modello conciliativo che permettono alle parti di predisporre delle proprie situazioni sostanziali con maggiore flessibilità evitando di compromettere i rapporti futuri. “Per i clienti è importante trovare una risoluzione consensuale – spiega l’Avv. Ravenna – oggi esistono nuove formule per la separazione”.

Aggiornata alla legge n. 162 del 10 novembre 2014, l’opera si occupa di tutte le problematiche connesse e conseguenti ai processi di separazione e di divorzio, inoltre contiene la normativa, la giurisprudenza più recente, i modelli di atti ed i protocolli elaborati dagli Osservatori sulla giustizia civile. “Sono tre le procedure alternative di cui parlo nel testo – continua la Ravenna – il procedimento collaborativo, la negoziazione assistita e la mediazione familiare. Pratiche finalizzate ad una risoluzione concordata dei conflitti tra i coniugi per evitare traumi ai figli e garantire un rapporto civile a tutta la famiglia, pianificare i profili economici in modo razionale e corretto per tutte le componenti”.

Il volume ha un taglio pratico che lo rende fruibile anche a chi non è competente in materia. Il linguaggio è chiaro anche per chi non mastica il diritto. – puntualizza l’autrice e aggiunge- Le nuove metodologie prevedono un lavoro in team. Spesso ci si fa affiancare da un coach esperto, come ad esempio un commercialista, un fiscalista o uno psicologo per l’infanzia. Il fine è trovare un equilibrio pacifico e meno traumatico possibile tra le parti in tempi brevi. Se nella separazione tradizionale il cliente viene lasciato fuori dalle trattative, qui è coinvolto in prima persona”.

Un’evoluzione che riduce drasticamente i tempi di attesa cercando di stabilire un’armonia che mantenga intatti i rapporti familiari. “Spesso bastano pochi mesi per risolvere la questione e questo aiuta tanto la coppia. Ho alcuni clienti ex coniugi che oggi festeggiano il Natale insieme” spiega l’Avv. Ravenna.

@ Photo Credits Roberto Martinelli