L’antidemocrazia di Beppe Grillo

0

Il linguaggio e l’ideologia di un fenomeno rischioso.

di Luigi Mascheroni

Anche se alle elezioni europee non ha vinto come aveva annunciato urlandolo nelle piazze e ha, anzi, registrato un calo di consensi rispetto alle politiche dello scorso anno, Beppe Grillo è un fenomeno politico che ha pochi precedenti nella storia della Repubblica. Neppure «L’uomo qualunque» di Guglielmo Giannini e la Lega Nord di Umberto Bossi, nati come movimenti di protesta e anti-sistema, sono riusciti ad ottenere così tanti consensi.

Capire il perché di tale successo è l’obiettivo del libro “Alfabeto Grillo: dizionario ragionato del Movimento 5 Stelle” (Mimesis, a cura di Marco Laudonio e Massimiliano Panarari) che ospita diciotto interventi di altrettanti studiosi che analizzano il linguaggio, l’ideologia, l’idea di democrazia diretta e di Europa oltre che di rappresentanza che anima il movimento dell’ex comico e del guru Roberto Casaleggio.

Se spesso è stato definito fascista (Berlusconi lo ha anche paragonato a Hitler), Marco Laudonio approfondisce il tema: «sebbene solletichi la fantasia della stampa nei paragoni con Mussolini, è più un diciannovista, un eversore senza memoria storica, non un nostalgico, e per questo ancora più pericoloso. Grillo si ritiene un argine a derive estremistiche che si stanno diffondendo in tutta Europa, ma gli stilemi che ricalca e attualizza sono quelli della psicologia delle folle di Le Bon in cui la retorica del leader influenza le masse con gli strumenti della ripetizione, dell’affermazione, del contagio».

E a proposito di Europa e della discussione interna al Movimento sulla possibile alleanza con Nigel Farage di Ukip, Andrea Garnero fa notare come Grillo rischia di posizionarsi all’estrema destra, con partiti che non rispecchiano neppure i punti programmatici del M5S che è «un unicum nel panorama politico europeo: se da una parte vuole uscire dall’euro, dall’altra chiede più Europa. Gli euroscettici standard rifiutano tutto il pacchetto europeo e vogliono solo il rimpatrio di tutti i poteri ceduti a Bruxelles. Lasciando perdere l’ultradestra di Marine Le Pen in Francia, Geet Wilders di Olanda o Alba Dorata in Grecia, Nigel Farage leader del partito indipendentista britannico Ukip non chiederebbe mai gli eurobond».

Valentina Parasecolo analizzando il linguaggio dell’ex comico genovese parla di una “neolingua”, efficace da punto di vista del consenso ma che non riesce a dissimulare rimandi alla vita dei partiti tradizionali. Dalla serrata analisi condotta da studiosi e docenti universitari emerge che il M5S è un movimento tanto agit-prop della democrazia diretta quanto carente di democrazia interna, in cui si possono trovare tratti riconducibili al paradigma del partito personale carismatico e a quello dei partiti populisti, ma che si mostra anche «mobile» e «adattabile»: «Una forma-partito – oppure non-partito. Come dicono i militanti 5 Stelle – che rappresenta il prototipo della post-politica nell’epoca delle democrazie liquide».

 

Alfabeto Grillo: dizionario ragionato del Movimento 5 Stelle

a cura di Marco Laudonio e Massimiliano Panarari

Mimesis Edizioni, 2014

16 euro, 214 pagine

 

11.06.2014

 

Leggi anche l’opinione di Pippo Baudo Enrico MontesanEnzo Iacchetti  su Beppe Grillo