“Colpo di scena”: quello che succede dietro le quinte

0

Conversazioni private con otto pilastri del teatro italiano

di Marianna Venturini

Ci sono più storie dietro le quinte del teatro, tra le vite dei grandi attori e i loro ricordi, di quanto sia possibile immaginare. Per raccontarle almeno in parte Pino Strabioli torna su Rai3 con un nuovo programma intitolato “Colpo di scena” che andrà in onda da domenica 1 giugno in prima serata per otto settimane. Strabioli ha voluto dare il giusto spazio al «lato umano del teatro, la narrazione che c’è dietro l’attore». Il risultato sono otto conversazioni con i grandi protagonisti del teatro italiano che si trasformano in confessioni private.

I nomi coinvolti in questo progetto sono all’altezza delle premesse. Si comincia con Dario Fo per proseguire con Giorgio Albertazzi e Paolo Poli, passando poi per alcune regine del teatro come Piera degli Esposti, Franca Valeri e Valentina Cortese, fino a Gigi Proietti e Carlo Giuffrè. Il teatro diventa dunque lo scrigno narrativo delle loro storie incredibili e ne risultano dei ritratti del tutto inediti. Per esempio nella seconda puntata Poli racconta di quando faceva l’insegnante e nel 1958 portò i suoi alunni a visitare una casa di tolleranza poco prima dell’entrata in vigore della legge Merlin. «Ed era sempre Poli che portava i ragazzi la domenica agli Uffizi», ha detto Strabioli.

Nei ricordi di Albertazzi, invece, è l’amore per Anna Proclemer a prendere il sopravvento. «Lei aveva una vera passione per gli asini e lui gliene regalò uno di ritorno da un viaggio in Sardegna», ha raccontato il conduttore. «Era riuscito a farlo trasportare nella stiva dell’aereo e glielo consegnò in aeroporto. Fu più gradito di un mazzo di fiori». La puntata d’esordio è dedicata a Dario Fo che ripercorre tutta la sua vita, dall’infanzia al matrimonio con Franca Rame.

Secondo Strabioli questo esperimento televisivo è «un modo per tramandare i ricordi e fissare la memoria» senza lasciarsi prendere «dalla retorica della tristezza e del passato». Per costruire un ponte ideale tra l’Olimpo del teatro e il suo futuro più prossimo, Strabioli ha messo a confronto ogni grande protagonista con un attore o un regista più giovane che lo commenta.

Le puntate di Colpo di scena danno spazio anche gli allievi dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico. Si tratta di attori ancora in formazione che muovono i primi passi in scena e per una volta hanno potuto confrontarsi con l’arte degli otto grandi protagonisti per restituirne un’emozione genuina.

 

01.06.2014